Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] essa non dice nulla su come una popolazione risponderà a breve termine alla selezione; per questo abbiamo bisogno di sapere quanta e nella correzione dei moduli di lettura genici, nei processi che determinano l'accuratezza della sintesi proteica, nel ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] globulare fiancheggiato da due estremità non strutturate: una breve coda N-terminale e una C-terminale, altamente si pensava che la metilazione degli istoni fosse un processo irreversibile. Questo dogma derivava principalmente dall'osservazione che le ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] in alcuni archei (ordine Sulfolobales), in seguito a processi di ciclizzazione interna, le catene C40 dei di-bifitanil capacità di riconoscere specificamente, sia in vivo che in vitro, due brevi sequenze (6 coppie di basi) situate sul promotore a 10 e ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] Summons, comurucazione personale, 1996) e, probabilmente, tra breve il metodo verrà esteso con successo anche a rocce più da parte dei metano geni; ma non si conoscono altri processi simili che, in condizioni naturali, lo producano nei paleoambienti ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] della retta e il tasso evolutivo istantaneo per brevi intervalli di tempo, fornito dall'intercetta.
Un recente , D.A. (1991) Integrating phylogeny and experimental ethology: from pattem to process. Evolution, 45, 1773-1789.
MARTINS, E.P., a c. di ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] modello proprio di ciascuna specie fa capire che esso è un processo ereditario, e perciò i geni sono al centro dell'interesse una serie di rapidissime divisioni mitotiche sincrone, divenendo in breve tempo multicellulare (fig. 1 in alto). Nella fase ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] 'RNA messaggero', la cui vita media molto breve permettesse alla cellula di rispondere rapidamente ai cambiamenti con l'estremità 5′ dell'mRNA e da lì migra, mediante un processo di scansione (scanning), lungo il 5′UTR fino a trovare il primo AUG ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] quanto riguarda i tempi, va tenuto presente che il processo di domesticazione è il risultato di una stretta interazione tra l'occupazione umana nelle altre aree a clima mediterraneo è molto più breve: 40.000 anni in Australia, 12.000 in Califomia, 11 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] e Visconti, già laureati, sarebbero di lì a breve partiti per gli Stati Uniti: Dulbecco a Bloomington gli ambienti universitari riemerse infatti nel 1967, catalizzando un processo di disgregazione interna, alimentato da un clima di crescente ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] cellula, sempre che l'agente stressante venga eliminato dopo un breve periodo di tempo. Le proteine da stress si rinvengono una classe si trovano geni quali c-myc e p53 che dirigono il processo apoptotico, nell'altra vi sono geni come bcl-2 e bcr-abl ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...