• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Medicina [190]
Patologia [86]
Biologia [56]
Anatomia [48]
Zoologia [28]
Farmacologia e terapia [16]
Fisiologia umana [18]
Patologia animale [19]
Biografie [17]
Chimica [13]

sostanza P

Dizionario di Medicina (2010)

sostanza P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] del dolore e degli episodi di vomito. Si ritiene che la s. P abbia un ruolo importante in molti processi infiammatori, stimolando la chemiotassi e l’attivazione dei macrofagi. Poiché il recettore NK1 è molto diffuso in aree cerebrali legate ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – NEUROTRASMETTITORE – VASI SANGUIGNI – ANTIDEPRESSIVI – CHEMIOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza P (1)
Mostra Tutti

BDNF (sigla dell'ingl. Brain-Derived Neurotrophic Factor)

Dizionario di Medicina (2010)

BDNF (sigla dell’ingl. Brain-Derived Neurotrophic Factor) Polipeptide appartenente alla famiglia delle neurotrofine, presente nel cervello dei mammiferi. Il BDNF è attivo sia nel sistema nervoso centrale [...] . In generale, la concentrazione cerebrale di BDNF varia a seconda delle diverse condizioni fisiologiche (ormoni, stress, abitudini alimentari, attività fisica, processi infiammatori), e quindi può indicare la presenza di patologie neurodegenerative. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BDNF (sigla dell'ingl. Brain-Derived Neurotrophic Factor) (1)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] stimoli e può avere un ruolo importante nella produzione della prostaciclina e delle altre prostaglandine durante i processi infiammatori. Gli inibitori della ciclossigenasi attualmente disponibili, come l'aspirina o l'indometacina, sono 50 volte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , è l'agente responsabile delle erosioni del tessuto epiteliale, e quindi dell'ulcera. Tuttavia, per l'instaurarsi dei processi infiammatori concomitanti è necessaria anche la presenza di altri cofattori, presumibilmente la proteina CagA, di per sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] normale della VES dopo un'ora è di circa 12 mm; aumenta tipicamente nei processi infiammatori. Coagulazione ed emostasi . Per esplorare le varie fasi del processo di coagulazione del sangue, l'analista dispone di numerose tecniche, non tutte però di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] Nelle idronefrosi infette può dimostrare l'esistenza e l'estensione di raccolte ascessuali pararenali, così come in altri processi infiammatori può essere utile per valutare l'estensione e il grado di evoluzione delle alterazioni. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] in vitro e in vivo hanno indicato che il cancro è un processo multifasico in cui i vari stadi sono dettati da alterazioni nel . In questo modo, le cellule alterate dai processi infiammatori attirate verso le aree tumorali possono favorire (piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] ricercatori berlinesi. A partire dal suo periodo berlinese, Cohnheim lavorò sul ruolo dei vasi nel corso dei processi infiammatori, realizzando esperimenti sulla lingua e sul mesenterio della rana e sulla cornea del coniglio. Questo lavoro poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] prezioso anche in altre affezioni, quali i traumi cerebrali, le alterazioni della circolazione encefalica, i processi infiammatori delle meningi e dell'encefalo, le intossicazioni metaboliche (coma). Uno speciale impiego dell'elettroencefalografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

INVECCHIARE OGGI

XXI Secolo (2010)

Invecchiare oggi Roberto Bernabei Graziano Onder Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] delle specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto sono molto elevati nel corso di processi infiammatori. Teoria immunologica La teoria immunologica suggerisce che il normale processo d’invecchiamento nell’uomo e negli animali sia correlato a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 40
Vocabolario
infiammare
infiammare (ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., infiammarsi, prendere fuoco, entrare...
infiammazióne
infiammazione infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali