Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] d.l. n. 95/2012). È da notare che il procedimento di nomina dei due Consiglieri dell’IVASS, pur ricalcando nella sua , M., a cura di, L’attuazione della direttiva MIFID. Decreto legislativo 17 settembre 2007, n. 164, Torino, 2010, 45; Bailey ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] era un coltello da cucina occupò da sola ore e ore di dibattito legislativo, e ci volle la saggezza di Salomone per deciderlo - e dell venivano definite dal consiglio nel corso del singolo procedimento stesso. L'imputato aveva dunque ben poche ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] vi è da mutare, in altri e differenti contesti.
Nel 2009 il legislatore delegante (l. 18.6.2009, n. 69) e nel 2011 quello dell’art. 291 c.p.c. (principio ritenuto applicabile al procedimento per opposizione a decreto ingiuntivo), v. Cass., S.U., 30 ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] 13.7.2011 ha affermato che la domanda riconvenzionale del convenuto è procedibile anche se, ricadendo nelle materie di cui all’art. 5, co. 1, del decreto legislativo, non sia preceduta dal tentativo obbligatorio di mediazione24.
3.6 La conciliazione ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] normativa del potere esecutivo.
La larga frequenza con cui le assemblee parlamentari dei vari Stati hanno proceduto alla delega della potestà legislativa a organi del potere esecutivo e l'enorme potere di cui vengono così investiti i funzionari ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] non sembra affatto precludere che, ove ne ricorrano i presupposti, possa procedersi comunque al sequestro preventivo del veicolo ai sensi dell’art. 321, co. 1, c.p.p. Il legislatore ha confermato il carattere penale dell’illecito di cui all’art. 186 ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] . Rileveremo soltanto che sul piano politico questa scelta riveste un significato particolare, poiché il procedimento in via incidentale è meno 'offensivo' nei confronti del legislatore di quanto non lo sia quello in via diretta, e ne difende meglio ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] a interpretazioni teleologicamente orientate alla ratio della specifica previsione normativa.
Altre volte, invece, il legislatoreprocede direttamente all’adozione di definizioni espresse, ai fini dell’applicazione della specifica disciplina: queste ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] a trasferire che, come tale, va a caratterizzare un procedimento (atipico) di vendita. D’altronde se si riconosce all e che si collocano in continuità con il trend che a livello legislativo ha preso il via con la riforma del VI libro del codice ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] letterale di norme di legge e il concreto svolgimento del procedimento. Infatti, da un lato i soggetti sono in certa - e da specificare caso per caso - come una legislazione che affidi esplicitamente ai magistrati funzioni di intervento o terapia, ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...