Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] , ma che vi si introduce "sublimandosi in un procedimento di giustificazione valido per possibili contenuti normativi" (v. tra il capo e i diretti seguaci - diventati ormai apparato amministrativo - si raffredda (e può dar luogo a frizioni e conflitti ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] punto strategico nella effettività dell’autonomia e dell’indipendenza dell’autorità amministrativa (cfr., in una prospettiva diversa, Chieppa, R., Poteri esercitati, procedimento e contraddittorio davanti alle autorità indipendenti, in Cirillo, G.-P ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] sede civile, né in sede contabile, né in sede amministrativa) gli atti interni compiuti dagli organi di gestione del rischio p. omediazione), la legge prevede unicamente l’ipotesi in cui «il procedimento ex art. 696 bis c.p.c. non è stato espletato» ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] c.c.); giudiziale (art. 152 c.p.a.); amministrativo (ad esempio, permessi di costruire); ii) la prescrizione della prescrizione, Napoli, 1977; Troisi, B., La prescrizione come procedimento, Napoli, 1980; Id., Commento agli artt. 2934-2969 c ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] co. 5, c.p.c.); in particolare, se parte della controversia è una amministrazione dello Stato, non si applica l’art. 6 R.d. 30.10.1933, . 291 c.p.c. (principio ritenuto applicabile al procedimento per opposizione a decreto ingiuntivo), v. Cass., S. ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] il regolamento di competenza d’ufficio; Cass., 2.5.1994, n. 4220; in relazione al procedimento sommario nel cd. rito Fornero ex art. 1, co. 48 ss., l. 28.6.2012 fare i conti con quella del giudice amministrativo ovvero con un arbitrato estero con ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] a un riesame del merito basato sugli atti del procedimento di primo grado, o anche all'ammissione di nuove prove. La revisione di merito nei procedimenti d'impugnazione amministrativi può implicare anch'essa un accertamento dei fatti ex novo ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] prevede che nelle ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo, l’agente o l’organo accertatore della violazione proceda al sequestro del mezzo ai sensi delle disposizioni di cui all’art ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] presentati ogni anno è rivolta contro atti giurisdizionali o amministrativi. Inoltre il 90% di essi viene giudicato da questa scelta riveste un significato particolare, poiché il procedimento in via incidentale è meno 'offensivo' nei confronti ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] ., 1983, 966).
Il legislatore ha configurato il procedimento in esame come extragiudiziale, preventivo e obbligatorio. Infatti l’attività di conciliazione è affidata ad un organo amministrativo (l’Ispettorato provinciale agrario) e non avviene in ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...