Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] (1939), Stuttgart 1960 (tr. it.: Psicologia dell'Io e problemadell'adattamento, Torino 1966).
Hesnard, A., L'oeuvre ‛fissazione' o di arresto a una determinata fase è invece freudiano; per Freud questo arresto è dovuto a una quantità ...
Leggi Tutto
Cantelli, Girolamo
Uomo politico (Parma 1815 - ivi 1884). Ebbe importanti incarichi di governo durante gli ultimi anni di regno di Maria Luisa d’Austria (morta nel 1847), e fu nominato podestà di Parma [...] il quale non tardarono a manifestarsi aperti contrasti sul problemadell’ordine pubblico. Nel settembre 1864 assunse la carica di e repressiva nei confronti delle forze radicali e repubblicane, culminata nell’arresto di numerosi esponenti repubblicani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] Il 19 gennaio 1615, a seguito dell’arresto di Ginocchio per ordine dell’inquisitore genovese, intuì di essere nel accumulazione delle conoscenze. Ma il problema di fondo è quello di stabilire quali sono i presupposti della certezza della conoscenza ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Francia e l'Inghilterra dall'altra, controversie centrate sul problemadella successione al ducato di Borgogna e, soprattutto, su quella nell'episodio dell'arresto di Pico della Mirandola e nel tentativo d'impedire la diffusione delle sue opere in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] , che costituiscono le radici stesse della causa dell'arrestodelle scienze e della speculazione: filosofia sofistica, superstiziosa ed la loro forza, e vincono. L'attenzione al problema del linguaggio è costante nel filosofo inglese: la purificazione ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] , aveva allora impedito al protospatario Zaccaria, incaricato dell'arresto, di portare a termine la sua missione, arcivescovi di Milano nella loro sede di titolarità, il problema giurisdizionale dei rapporti con le antiche suffraganee non venne ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] nel Vicino Oriente. Durante una sosta al Cairo, giunse notizia dell'arresto di un gruppo di italiani - spedizione Salimbeni - nelle terre ogni occasione, di possedere la soluzione giusta per il problema sul tappeto, e in relazione a essa operava con ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] problemadell'effettivo svolgimento del sinodo e della parte assegnata a Martino. In mancanza di una documentazione diretta delle I (649-653), ibid., pp. 165-86.
A.M. Piazzoni, Arresto, condanna, esilio e morte di Martino I, ibid., pp. 187-210. ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] sociale (I,Napoli 1837), rimasto incompleto probabilmente a causa dell'arresto e di un breve pexiodo detentivo a cui fu sottoposto In essi analizzava, in modo semplice ed immediato, problemi pratici relativi all'educazione e alla pubblica istruzione, ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] intrecciata alla storia della Riforma a Siena e, in particolare, è connessa al problemadell'origine e della dispersione del a F. Montaguti e dà incarico di provvedere all'arrestodell'indiziato. La seconda viene spedita al Savelli per assicurare le ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...