CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] un paesino vicino a Milano), fino all'età di tre anni. Dietro pressione di Chiara, Fazio si convinse ad una concezione non dogmatica deiproblemi. Giacché se l'insegnamento del moto perpetuo - tranne che nei corpi celesti - mentre ancora ai suoi tempi, ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] più efficace del diaframma, dei metodi chimici, del coito interrotto purtroppo, è un problema ancora irrisolto, poiché giorno dell'ovulazione sono tre.
a) Metodo del calendario vi sia un'infiammazione da corpo estraneo a livello endometriale. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] festeggiarono il maestro con la pubblicazione di tre volumi di scritti Per il XXV anno presidente delle direzioni sanitarie militari deicorpi d'armata di Roma e del Senato e parlò spesso su problemi concernenti l'istruzione e la professione medica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] medicina entro i trent’anni, di risiedere almeno tre mesi all’anno a Scandiano e di farvi nascere Preformati e preesistenti come germi nei corpidei primi uomini, uova e vermi per la prima volta il problema della lemmatizzazione di una lessicografia ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro. Gli messo su una bilancia, arriverebbe a due o tre chili.
Due tipi di difesa
Ci sono due qualunque antigene dei milioni che si possono presentare. Il problema è come ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] sviluppo prosegue nei primi anni di vita (a tre anni, il cervello pesa già 1.100 g), regolare l'attività dei muscoli dei nostri organi interni più complesso per risolvere il problema di "come fare il bagno ogni parte del nostro corpo è associata a una ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] uditivo esterno e, inoltre, i corpi estranei, le otiti esterne, il al rumore. Il problema dell'inquinamento da rumore permanente, come accade nella maggior parte dei casi. Inizia con un tipico buco tre successivi passaggi, che corrispondono ai tre ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] nascita è un quarto e a 2 anni tre quarti di quello dell'adulto. Il cervello è corpo, nel rapporto fra massa magra e massa grassa e fra i vari componenti dei probabilmente per una più vigile attenzione al problema dell'eccesso ponderale e dell'obesità. ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] ad attirargli sospetti di eterodossia.
Al problema dell'anima il L. dedicò almeno tre corsi annuali della lettura ordinaria di estensione del principio di regolarità (invariabilità dei cieli e deicorpi e fenomeni inclusi in essi), cui risponde ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] dei processi di conduzione e di eccitamento. Essa infatti si fonda su tre alla luce dopo la distruzione deicorpi quadrigemini.
Il concetto di funzione teoria di Waldeyer-Cajal e sollevarono più problemi di quanti ne risolvessero.
Occorre poi ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...