CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] carenatura metallica integrale, mosso da tre motori da 1.000 CV ciacuno razionale il problema, occupandosi dei motori a reazione e dei combustibili: a stessi argomenti si vedano anche le note Sui corpi aurotermodinamici portanti (in Rend. d. Acc. naz ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] per il problema della stampa (tra il 1859 e il 1871 legò il suo nome alle origini di tre giornali: Il ; F. Segna, Risposta alp. G. M. C. della C. di G. (sulla composizione deicorpi), Roma 1878; G. Buroni. Risposta prima al P. C. della C. di G. in ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] e da diversi corpi di fabbrica, sapientemente Tamagnin.
Fonti e Bibl.: C. Semenzato, Problemi di architettura veneta: G. M., in Arte Vergine dei Sette Dolori, in M.P. Frattolin, Artisti in viaggio 1600-1750, Venezia 2005, pp. 389-411; Tre artisti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] dei numeri e all'analisi pura. A lui si devono importanti teoremi di unicità per i problemi detta dei XL), s. 3, XI (1898), pp. 267-352; Sulle varietà a tre dimensioni composizione degli ideali primari assoluti in un corpo algebrico,ibid., pp. 101-106; ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] 31 gennaio 1645 con Isabella Anceschi, dalla quale aveva avuto tre figli, due morti infanti e Claudia, nata il 12 dell’uomo, e degli animali e il De’ corpi marini, che su’ monti si trovano, che e al problema dell’origine dei fossili, con ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] misure sui corpi celesti. Negli biblica.
È divisa in tre volumi e quattro tomi. : G. R. e il merito scientifico dei gesuiti nell’età barocca, a cura di M : A. Koyré, A documentary history of the problem of fall from Kepler to Newton, in Transactions of ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] corpo, e lo seppelliscono poco fuori di Terni. Il magistrato romano di Terni, Lucenzio, replica contro i tre . Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto del culto di san Valentino e il problema della ‘priorità’, pp. 127-158; ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] strettamente connesse al problema biografico: Ristoro sfumata (II.8.16.1), il procedimento per disegnare un corpo secondo la giusta proporzione (II.8.20.3) o la distinzione quarta (tre capitoli): movimenti dei cieli e dei pianeti; distinzione ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] preilluminismo dei gruppi lombardo-piemontesi agli inizi del Settecento.
Il primo problema dai vertici d'un triangolo si conducono tre rette passanti per uno stesso punto, esterno di moto di corpi singoli o di sistemi di corpi non in quiete ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] attribuzione al M. di tre progetti grafici per alcune pareti finti corpi architettonici A. M. a palazzo Pitti: un problema aperto, in Studi di storia dell’ 395-400; M. Mosco, L’appartamento d’estate dei granduchi, in Palazzo Pitti. L’arte e la storia ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...