• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7880 risultati
Tutti i risultati [7880]
Biografie [2353]
Arti visive [1112]
Storia [967]
Religioni [579]
Fisica [480]
Archeologia [559]
Matematica [445]
Diritto [457]
Medicina [353]
Temi generali [368]

COLONNA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabrizio Franca Petrucci Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano. Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] francese in Italia e questi ripassava per Roma ai primi di giugno del 1495. il C. era al suo seguito, ma molto probabilmente non fu presente alla battaglia di Fornovo (5-6 luglio). Il 5 agosto era in Abruzzo e militava ancora nelle file francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Andrea ** Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] accusa di aver omesso di soccorrere l'equipaggio della stessa, si trovò all'età di circa diciotto anni con un "capitale" di 200 ducati datogli dalla madre Cristina, al momento in cui intraprese l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica Domenico Costantini La statistica metodologica La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] a P(D∧I∣S), che sono ovviamente uguali, segue la regola di Bayes-Laplace: in cui P(I∣S∧D) è la probabilità finale di I, P(I∣S) la probabilità iniziale sempre di I, P(D∣I∧S) la verosimiglianza di I e P(D∣S) è una costante di normalizzazione. La [7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

gaussiana, distribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gaussiana, distribuzione Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale [...] cumulata, o funzione di ripartizione Z(x)=P(Z≤x) o del suo complemento a 1(P(Z>x)). Le tabelle permettono di valutare la probabilità che una N(m, s) assuma determinazione minore (o maggiore) di un certo valore y. Vale infatti la P(N≤y)=P(Z≤(y−m)/s ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILE ALEATORIA – LOGARITMO NATURALE – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gaussiana, distribuzione (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] la relativa regione critica. Egli non vedeva alcuna ragione per rifiutare l'ipotesi di un Ri costante, se per questa ipotesi risultava una probabilità P di una differenza tra le due frequenze relative m/μ e m′/μ′ pari al massimo a β, che a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

varianza

Enciclopedia on line

varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] funzione di ripartizione della variabile in questione assume il valore 1−α. Ciò è giustificato dal fatto che in tal modo la probabilità di respingere l’ipotesi è maggiore quando essa è falsa che quando è vera, e pertanto il test gode della proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONI MARGINALI – VARIABILI CASUALI – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varianza (4)
Mostra Tutti

Markov, catena di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Markov, catena di Markov, catena di in probabilità, descrizione dell’evoluzione nel tempo di un sistema caratterizzato da un insieme discreto di stati in cui i cambiamenti di stato avvengono casualmente, [...] di passaggi tra stati in 2, 3, ..., n unità di tempo. Si dimostra che, se nella matrice di transizione non compaiono probabilità nulle, allora il limite della sua potenza ennesima, per n tendente all’infinito, è una matrice con tutte le righe uguali ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DELLE PROBABILITÀ DI TRANSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PROCESSO MARKOVIANO

distribuzione ipergeometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione ipergeometrica distribuzione ipergeometrica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta X sotto le seguenti condizioni: • è dato un insieme di N elementi, di cui a [...] che tali carte siano degli assi. Poiché gli assi sono quattro, a = 4, e poiché si ricevono in blocco n = 5 carte, la probabilità di ricevere esattamente X = 0, X = 1, ..., X = 4 assi è distribuita secondo la tabella: La media e la varianza di una ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI BINOMIALI – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA

albero, metodo ad

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

albero, metodo ad Nel gergo della probabilità, un a. è una rappresentazione in tempo discreto dell’andamento (processo aleatorio) di una variabile aleatoria. Nelle applicazioni all’economia, tale variabile [...] dal nodo lungo un determinato ramo. Date le coppie stato, tempo (i, N) e (j, N+1), essa è una probabilità condizionata, cioè la probabilità di essere al tempo N+1 nello stato j condizionatamente all’essere al tempo N nello stato i. Di peculiare ... Leggi Tutto

asintotica, distribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asintotica, distribuzione Samantha Leorato Distribuzione di probabilità che corrisponde al limite verso il quale tende la distribuzione di una successione di variabili casuali (➔ variabile). Una successione [...] distribuzione F per tutti i punti in cui F è continua. La distribuzione limite o legge F può essere degenere o non degenere. Nel primo caso, la massa di probabilità è tutta concentrata in un unico valore x0. Si dice, in questo caso, che  Xn tende in ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – IPOTESI STATISTICA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asintotica, distribuzione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 788
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali