. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] principiodi creazione potenziale (escludendone però l'uomo quanto all'anima), secondo il quale principio non lecose furono direttamente create bensì le poiché tuttele cellule di un organismo derivano dalle successive bipartizioni di una prima ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] sui dazî industriali. Per forza dicose dunque i nuovi trattati, conclusi completa e incompleta; nel primo caso, con l'abolizione dituttele barriere doganali tra i membri il 1822 parecchi dei piccoli principati della Germania centrale; l'esempio ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] e la visione dicose maggiori e ci principi cristiani, pare rifiutasse di entrare nell'ordine di idee di Bonifacio e didituttele aspirazioni occidentali dell'età precedente: cosa giustissima, ma che lascia la possibilità di scelta fra le due prime ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] e vennero consegnate cartelle con le quali gl'istituti si obbligavano verso i possessori di esse. Le ipoteche formarono così una unica massa e costituirono la garanzia complessiva dituttele cartelle in circolazione. Rispetto alla preferenza ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] e il principio del XIX ottimo centro del movimento letterario il quale in un certo senso salvò l'università dalla morta gora delle restrizioni della libertà di parola e di stampa del regno di Paolo I. Con l'avvento di Alessandro I lecose cambiarono ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Milano la prima carrozza per le nozze di Galeazzo di veicoli, per tutti i gusti e alla portata dituttele borse. Le donne, le inglesi e le francesi dapprima, poi le milanesi cominciarono a tenere le il principio del 1916. Precedettero di qualche ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] nuovo stato dicose, e tutto ciò per intervalli di tempo i principiotutti i sistemi di telegrafia a segnali utilizzavano la luce soltanto per le trasmissioni notturne; fu il capitano del genio Gaetano Faini ad avere per primo l'idea di sostituire le ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ditutti i meccanismi tipici dell'età moderna che hanno profondamente modificato le abitudini percettive dell'uomo.
Appare dunque chiaro come nelle teorie sommerse dei primi grande strumento di conoscenza, in grado di cogliere lecose nella loro ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] nuovo a Parigi lecose erano press'a poco al punto diprima, salvo il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza Lega delle nazioni fu rifiutata da Wilson e abbandonata.
È a questo punto che si affrontano tuttele questioni in ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] i principî sistematici della scuola classica. Se l'individuo è il centro della vita economica, egli sarà lasciato nel cozzo della libera concorrenza, ma primaditutto deve essere lasciato arbitro incondizionato di giudicare del valore delle cose ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...