amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] di a. (φιλία, φιλότης) fa la sua prima apparizione con Empedocle, che lo contrappone, come principio cosmico, all’antitetico principio umana è la contemplazione intellettuale della necessità naturale dituttelecose, che per Spinoza è Dio, tale gioia ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principiodi relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dituttele leggi della natura.
c) Le leggi della meccanica newtoniana
La scoperta dovuta a Galileo del principio d'inerzia (o primoprincipiodi e alla tesi protagorea dell'uomo misura dituttelecose. ‟La teoria fisica della relatività non vuole ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dovendo decidere di far ricadere su se stessi tuttele calamità della guerra [...], essi rifletteranno a lungo primadi iniziare un il principio dell'egual dignità ditutti gli uomini come persone morali (a differenza dituttelecose l' ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Sanudo cent'anni prima. Venezia, scriverà Contarini, "era all'hora [...] abondante dituttelecosele quali la fertilità alle navi, alle persone e ai dacij di questa Ser.ma Rep.ca dal primoprincipio che s'introdussero nel commercio del Levante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] grandezza e dell'utilità della matematica, fonte dituttelecose create dall'uomo, si ritrova nei principio del secolo successivo, presuppone soltanto la misurazione di una lunghezza, e per il resto esclusivamente misurazioni di angoli. Primadi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] che indaga a fondo le ragioni dituttelecose umane e divine), più ampia di quella precedente in quanto include non soltanto la speculazione del vero e la ricerca dei principî morali, ma anche i principî teorici dituttele attività umane; in ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , cinquecento anni primadi Cristo, alcuni, come Eraclito, esprimevano l'idea che l'essenza dituttelecose naturali fosse il
Verso la seconda metà del secolo scorso il successo dei principi causali o meccanicisti in fisica e in chimica influenzò il ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] il rinnovamento della Chiesa e dituttelecose in Gesù Cristo, che è tentativo di dare una soluzione a questo problema.
Primadi prendere ditutta l'umanità in Lui, insieme con il predominio dello Spirito sulla legge, inteso come l'effettivo principio ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] in principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio' [Giovanni 1, 1], ed è uomo per la ragione che 'il Verbo si fece carne ed abitò in mezzo a noi' [Giovanni 1, 14]; è Dio per la ragione che 'tuttelecose furono fatte per mezzo di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , che si tratti di processi naturali, di eventi storici o di schemi di comportamento individuale.
Da questo senso della relatività dituttelecosele une rispetto alle altre, sono derivate altre due conseguenze importanti. In primo luogo si fece ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...