Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] sua storia, di una discriminazione tra cittadini che segnava la fine dei principi base dello Stato legittimità e validità in Spagna, e soltanto in Spagna, dove, per dirla come il successore di Ignazio di Loyola al rango di generale della Compagnia di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] si compongono di un sommario generale, che espone i principîdi assegnazione delle opere a varie categorie, e di sei sommari corrispondenti dinastie la cui legittimità non è riconosciuta dai posteri. Vi compaiono anche raccolte di documenti, storie ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] di partiti, di opinioni e di interessi: solo questo può impedire che uno di questi gruppi possa superare ed opprimere gli altri. La legittimità - deve allora poter essere compatibile con i principîdi giustizia individuati da Rawls, deve essere in ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma dilegittimazione del potere [...] fonda e legittima ogni modello di ricerca. La politica non fa eccezione. Dallo Stato, come apparato di ordine e universalizzabili (almeno oltre certi limiti), si sottraggono, per principio, al vaglio della ragione. Non si argomenta sul destino ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] mutamenti sociali, le differenze tra di essi sono tali da far dubitare della legittimitàdi un confronto. Se per quindi un succedersi sia di invenzioni che di innovazioni (v. Staudenmaier, 1985, p. 44). In linea diprincipio non si può tracciare un ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , un attacco alla legittimità dello Stato e un tentativo di mutare la struttura di potere esistente.
La censura dirigeva il libero flusso delle informazioni entro canali controllati dal regime, senza sopprimere, in linea diprincipio, le innovazioni ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] principidi libertà e nazionalità, giocò un ruolo rilevante, ma comunque limitato dai classici principi della politica di si negano reciprocamente legittimità. Per l’Africa, frammentata, è difficile identificare un modello di riferimento nella storia ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...