Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ed è tuttora fonte di problemi.
È noto a tutti che le entità di cui la scienza parla (elettroni, inerzia, geni, ma anche of energy, London 1974 (tr. it.: La scoperta del principiodi conservazione dell'energia, Milano 1977).
Elkana, Y., Introduction: ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di "redimere il pregiudicato commercio di questa piazza", decise in via diprincipiodi lasciare libero l'esercizio di tutte le Arti, cioè di Come spesso accade, spinte al rinnovamento, resistenze e inerzie, accanto a veri e propri anacronismi, si ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] Ma2, essendo a il raggio equatoriale. Poiché il momento d'inerziadi una sfera omogenea è uguale a 0,4 Ma2, ne segue KAlSi3O8. In questo caso se il principiodi arricchimento è rispettato in una parte del diagramma di stato non lo è, ovviamente, nell ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] costante di affinità. Un sistema simile sarebbe perciò inadeguato in un sito di regolazione del flusso, poiché l'inerziadi un l'uso di derivati del CoA nella desaturazione degli acidi grassi può essere spiegato in base al principiodi conservazione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] diinerzia considerevole, che si oppone ai mutamenti. Per contro, le prospettive di considerevoli incrementi di impianti e le molteplici richieste di n. 9.
Gray, P. E., Searle, C. L., Principîdi elettronica, Milano 1973.
Guilbert, J. F., Le marché et ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] contribuisce al momento diinerzia. Questo esperimento permette di determinare ρn, anche una stima della lunghezza di coerenza ξ. Ora, risulta che l'esistenza di ξ è una diretta conseguenza del principiodi indeterminazione di Heisenberg:
ΔE • Δt ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] fazioni rivali le condanna all'inerzia, sia perché la loro struttura e il loro modo di lavorare sono inadatti ai problemi dei diritti dell'uomo del 1789: ‟Il principiodi ogni sovranità risiede essenzialmente nella nazione". Senza dubbio ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di carica elettrica, dà infatti la possibilità di ottenere, nei tubi elettronici a vuoto o a gas, ‛filetti di corrente' quasi privi diinerzia models and circuits, New York 1969 (tr. it.: Principîdi elettronica, Milano 1973).
Grove, A. S., Physics ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] da certi principî, certe aspettative. Per cominciare a esistere, dunque, lo Stato deve sovrapporre i modi a sé propri di costituire, organizzare, esercitare il dominio politico, a modi diversi preesistenti; deve quindi superare l'inerziadi quei modi ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] la loro origine, i principi costruttivi sono rimasti fondamentalmente gli stessi durante tutto il corso della successiva evoluzione del phylum. Può darsi che questa invarianza sia il risultato di una inerzia genetica che impedisce il verificarsi ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...