È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] lord Elgin, la cui strenua difesa del principio che il potere doveva essere emanazione della maggioranza trovava, di fronte all'indignazione e alle ribellioni perfino della minoranza conservatrice (durante una sollevazione a Montreal, capitale allora ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] mette in evidenza l'altro problema, rappresentato dall'economicità di gestione prevista dall'art. 3 della l. 1956/1589, da alcuni ritenuto norma esternativa di un ''principio'' di gestione di tutti gli enti pubblici. Si può osservare, quanto meno ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del Mezzogiorno, i redattori del codice hanno conservato il regime dotale del diritto romano come regime oggetto di convenzione. Su tutte queste norme regna il principiodi droit coutumier dell'immutabilità delle convenzioni matrimoniali.
Per ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 20 sett. 1922, n. 1216), oppure quando esista un principiodi prova scritta (articolo 1347 cod. civile). Non potrà invece mai e, in psicologia, un modo comodo di rappresentarsi come avvenga la conservazione e l'evocazione ordinata dei ricordi. Già ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] europei (art. 49 del TUE), sia per la piena conservazione del vincolo associativo. Infatti, in caso di grave e persistente violazione dei suddetti principi, gli Stati membri possono vedersi sospesi alcuni diritti derivanti dalla loro partecipazione ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di fabbricati per uso collettivo diconservazione e distribuzione di merci agricole e prodotti agrarî e per deposito di 'economista, s. 3ª, I, cap. X; C. F. FErraris, Principîdi scienza bancaria, Milano 1892; J. B. Josseau, Traité du crédit foncier, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] delle risorse e sono in contrasto con i principidi sostenibilità ed ecocompatibilità. È quindi necessario comprendere i come fine comune il rispetto delle esigenze diconservazione e di miglioramento dell'ambiente che costituisce l'obiettivo ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] delle derivazioni munite degli opportuni manufatti e a conservarle in buono stato; ad osservare le discipline n. 318. Ma la speciale disposizione non altera il principiodi corrispettivo, in quanto la riduzione aprioristica del canone non poté ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] scientifiche non giustifica la mancata adozione di misure diconservazione delle risorse. Si è già accennato a un'altra conseguenza essenziale della nozione di sviluppo sostenibile, che è il principio della responsabilità comune ma differenziata, con ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] preposto ai servizi di catasto, alla gestione dei beni immobiliari dello Stato e alla conservazione dei registri immobiliari dal fine di evasione o di conseguimento di indebiti rimborsi d'imposta. È stato inoltre abolito il principiodi ultrattività ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...