Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] relatività hanno reso obsoleta la visione newtoniana di un universo dominato dal principiodi causa, condivisa da Kant. Il confine dagli esseri umani, ma parziali capacità di sviluppo e diconservazione autonomi nei modelli avanzati (per esempio, ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] coinvolge circa dieci enzimi diversi. È un processo 'semi-conservativo', in quanto le due molecole figlie contengono un filamento parentale una pausa e giocare con il LEGO). Un principiodi costruzione modulare dei biopolimeri è stato suggerito da W ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] del seme ed eventualmente con centri per la conservazionedi 'cadaveri di stato', che dovrebbero distribuire gli organi a chi della natura e della storia.
Sottolineando il proprio "principiodi responsabilità", Jonas ha ammonito a non programmare in ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] quella nervosa. Essi introdussero, ritenendo di collocare meglio questo principiodi animazione nell'ortodossia halleriana, la interessanti sul concetto di moto riflesso e sul suo collegamento agli istinti fondamentali diconservazione, su tutto ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] finale consentisse la conoscenza del genoma a livello di singole basi. Lo sviluppo di migliori tecniche di assemblaggio e la disponibilità di macchine con prestazioni elevate e grandi capacità diconservazionedi dati, ha permesso più recentemente la ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] il campo quantistico, ove dominano le conseguenze del principiodi indeterminazione, e il campo classico, ove la entro cui è conservata la parità nelle interazioni elettromagnetiche, sembra tuttavia escludere ogni possibilità di spiegare per questa ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] collettivo perché è un bene di tutti, e tutti hanno il diritto di goderne, il dovere diconservarlo e, se possibile, HAUSSMANN, G. (1964) La terra e l'uomo: saggio sui principidi agricoltura generale. Torino, Boringhieri.
HOUGHTON, R.A. (1994) ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] nel riconoscerlo fallibile e divisibile.
Tale è il vitalismo di Barthez, un autore sempre preoccupato di evitare le ipotesi ma incapace di riuscirci e diconservare al suo principio vitale un'autentica indifferenza ontologica; alla domanda se il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] metodo empirico di una sperimentazione impostata sul principiodi prova ed di successo (cioè di gravidanze a termine), risulta molto promettente in zootecnia al fine di ottenere animali da allevamento pregiati o diconservare specie animali in via di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] incide significativamente su quello dell'energia prodotta. Il principiodi funzionamento delle celle fotovoltaiche si basa sulla formazione di una differenza di potenziale agli estremi di una opportuna giunzione semiconduttrice p-n, esposta alle ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...