Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] 1992), che utilizza il principiodi massimo disaccordo all'interno di un comitato (committee) di diversi studenti, come processo di selezione per i pattern di addestramento. Usando un'appropriata strategia casuale di addestramento si generano diversi ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] alcuna altra anima vegetativa, né sensitiva, né alcun altro principiodi movimento e di vita che non sia il suo sangue e i suoi dell'anticartesianesimo vitalista. Secondo lo stesso Baglivi, l'analogia tra la fibra e la machinula resta invocativa ed ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] leggi dell' evoluzione molecolare.
Le due classi più importanti di macromolecole biologiche, polipeptidi e polinucleotidi, presentano un comune principiodi assemblaggio; sono prodotti di polimerizzazione lineare che hanno uno 'scheletro' regolare e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] infatti superato storicamente il metodo empirico di una sperimentazione impostata sul principiodi prova ed errore, ricorrendo invece a , definito HUPO (Human proteome organization), in analogia a HUGO (Human genome organization). È stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] che sta progressivamente portando la genetica al centro della medicina, analogamente a quanto accadde nel XVI sec. quando Andrea Vesalio, nel informazioni disponibili permettendo, in linea diprincipio, di identificare fenomeni non ipotizzabili a ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] superiore dell'uomo e l'ala dell'uccello. Analogie sono invece le somiglianze, dettate in genere dalla paio solo, come in B. È facile dimostrare che, per il principiodi parsimonia, la condizione presente nell'outgroup è la più antica (plesiomorfa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] alla riformulazione delle equazioni in termini hamiltoniani e variazionali, riconducendole a un 'principiodi minima azione vitale' analogo al principiodi Maupertuis in meccanica (Volterra 1937); infine, la 'fase applicata' volta alla verifica ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] . H.E. Barlow (1989) ha proposto il principiodi minima ridondanza per una codifica di segnali di input che renda semplice il formarsi di associazioni nuove. Un modo per trovare una codifica di minima ridondanza consiste nel decorrelare il segnale ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] riprende il principio logistico esposto nel modello di Verhulst, applicandolo al caso di due specie biologiche dell’idrodinamica, Maxwell ricava una serie di leggi analoghe a quelle elettriche e, estendendo l’analogia, riporta al m. tutti i ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di ricerca le eventuali preclusioni di ordine metafisico, rendendo i sistemi viventi conoscibili anche in via diprincipio, vivono negli ambienti cavernicoli. Un’evoluzione regressiva analoga è presentata dai parassiti intestinali, nei quali si ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...