Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] , disumano (bestiale), al punto che la stessa nozione biblica di messia/profeta viene rigiudaizzata (Cristo diviene typos di David/Mosè, analoghidi Romolo e del «principe nuovo»), seppure estromettendone qualsiasi implicazione trascendente; c) il ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] alcuna altra anima vegetativa, né sensitiva, né alcun altro principiodi movimento e di vita che non sia il suo sangue e i suoi dell'anticartesianesimo vitalista. Secondo lo stesso Baglivi, l'analogia tra la fibra e la machinula resta invocativa ed ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] la maggiore quantità del bene in questione. Analogamente, una volta ammessa la confrontabilità, sotto il profilo dell'utilità, tra alternative comportamentali tutte perseguibili, il principiodi razionalità implica che venga scelta la più utile ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] leggi dell' evoluzione molecolare.
Le due classi più importanti di macromolecole biologiche, polipeptidi e polinucleotidi, presentano un comune principiodi assemblaggio; sono prodotti di polimerizzazione lineare che hanno uno 'scheletro' regolare e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] infatti superato storicamente il metodo empirico di una sperimentazione impostata sul principiodi prova ed errore, ricorrendo invece a , definito HUPO (Human proteome organization), in analogia a HUGO (Human genome organization). È stato ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] manifestano una maggiore analogiadi comportamento, soprattutto quando si tratta di recidivi. Pertanto, The English convict: a statistical study, London 1913.
Gramatica, F., Principîdi difesa sociale, Padova 1961.
Grapin, J., Pinatel, J.-B., ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] vista, i principîdi Aristotele e principio, che formulerà Geoffroy Saint-Hilaire, di unità di composizione. Queste considerazioni non impediscono che, malgrado diversi errori anatomici, Pierre Belon cerchi qui di riconoscere all'opera l'analogia ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] unità). (32)
La condizione di compatibilità (31) è chiaramente l'analoga della (12).
Nella maggior parte di Fokker-Planck associata al processo di Ornstein-Uhlenbeck (con f=1, D=1/2, m=1). Questo è un esempio, benché artificiale, del principiodi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] piano ideologico-politico, ove si tenga conto dell'analogia tra l'equidistanza bruniana dal rigorismo cattolico e ), il B. proseguì per Padova, dove già si trovava al principiodi settembre e dove si trattenne, con brevi interruzioni, per almeno tre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] nel principio variazionale, imponendo vincoli al sistema. Yang e Mills hanno dimostrato che, se si richiede che la nuova lagrangiana contenga solo le derivate di ordine uno del campo A e che la dipendenza da queste sia al più quadratica (in analogia ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...