Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] una singola fibra nervosa afferente. Questo principiodi sovrapposizione parzialmente spostata delle terminazioni periferiche è cui stimolazione elettrica è efficace al massimo per l'induzionedi analgesia. In generale, le distribuzioni dei punti in ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] una stima della lunghezza di coerenza ξ. Ora, risulta che l'esistenza di ξ è una diretta conseguenza del principiodi indeterminazione di Heisenberg:
ΔE • diinduzione. Si può ovviare a questo effetto fissando bene gli avvolgimenti, il che di solito ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...]
L'ammina isopropilnoradrenalina, che in linea diprincipio potrebbe servire come falso trasmettitore, se per il trattamento dell'ipertensione richieda un considerevole tempo diinduzione, talvolta settimane, prima che abbia l'effetto desiderato ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 6-7, XV 4-6) e, congiunta col corpo, essa svolge il ruolo diprincipio attivo che vivifica e organizza la materia corporea con mirabile sagacia, al servizio della essa è immediatamente seguita dall'induzione dell'intelletto possibile da parte ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che lo regolavano ed erano formalmente ispirate dal principiodi una distribuzione equa e meritocratica degli uffici.
Più proficuo è accertare, anche per induzione, quale percentuale di patrizi prendesse realmente parte alle votazioni nelle ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] con sistemi a fascio di elettroni Il principiodi base della TC ultrarapida, denominata 'tomografia a fascio di elettroni' (EBT, Electron clip chirurgiche), effetti magnetoelettrici (induzionedi correnti elettriche endotessutali), riscaldamento ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di questo tipo di manipolazione è l'induzione o allettamento, ossia la capacità di raggiungere i propri scopi o di tesi' o strutture di argomenti avanzati contro le riforme negli ultimi due secoli: contro il principiodi eguaglianza davanti alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a un campo magnetico molto intenso (induzione dell'ordine di 6 tesla [T]) generato dalla scarica di un condensatore elettrico su una bobina unitamente a ipotesi di natura biosintetica e facendo uso del principiodi conservazione della simmetria ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di talune caratteristiche morfologiche comuni a specie diverse. Il principiodi correlazione di Cuvier cercò di membrane. L'attuale comprensione dei complessi fenomeni diinduzione embrionale si deve al lavoro di Saxen e Toivonen (v. Saxen e Karkinen ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di estrema intelligenza.
La capitale d'Italia viveva, in quel periodo, una fase di trasformazione e, per effetto diinduzione Quando troverai due minuti di tempo, scrivimi, non di politica".
Insignito del titolo diprincipedi Montenevoso, chiuso nel ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...