La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] 'induzione dei fenomeni in quanto tali e impiega questo procedimento solamente in vista di problemi ben definiti. Inoltre, Ibn al-Hayṯam spesso giunge a delimitare il campo delle osservazioni possibili (v. oltre) ricorrendo a una serie diprincipîdi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] nell'introdurre apposite bobine diinduzione a intervalli fissi lungo
Gray, P. E., Searle, C. L., Principîdi elettronica, Milano 1973.
Guilbert, J. F., Le Palma, A., Picardi, G., Elementi di teoria matematica delle informazioni, Roma 1973.
Papolis, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sono perpendicolari alla direzione del vettore diinduzione magnetica.
Le equazioni (31) e (36) si chiamano ‛equazioni di London'. Esse rappresentano la formulazione matematica corretta di due fatti sperimentalmente osservati: la resistenza ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] fascio di elettroni Il principiodi base della TC ultrarapida, denominata 'tomografia a fascio di viene espresso, nella situazione descritta, con la formula matematica: dF = (2 vf/c) cos θ, magnetoelettrici (induzionedi correnti elettriche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] molto intenso (induzione dell'ordine di 6 tesla [T]) generato dalla scarica di un condensatore elettrico e Frank C. Wilczek dimostrano matematicamente che i quark presentano interazioni la di natura biosintetica e facendo uso del principiodi ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] la descrizione matematica della forma. Il lavoro di D'Arcy Thompson di talune caratteristiche morfologiche comuni a specie diverse. Il principiodi correlazione di Cuvier cercò di complessi fenomeni diinduzione embrionale si deve al lavoro di Saxen ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] più complessa per i fenomeni diinduzione embrionale scoperti da Hans cui un problema di biologia teorica, che si è avvalso di una trattazione matematica piuttosto complessa, ha il metodo scientifico dominato dal principiodi causalità, ma subito si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il nome di 'principiodi Kohn e Hohenberg', pone le basi per lo sviluppo del metodo di calcolo noto di Hilbert. Il sovietico Yuri V. Matiyasevic, dell'Istituto dimatematica Steklov dell'Università di Leningrado, dimostra che il X problema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] pubblicazione di Stochastic processes, il matematico Joseph sperimentalmente l'induzione della tolleranza di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principiodi conservazione di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] relatività generale. Bohr generalizzò l'osservazione di Heisenberg, cioè il suo principiodi indeterminazione, dandogli la forma di un teorema di complementarità più generale.
La formulazione matematica delle misure, indubbiamente idealizzate, fu ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...