SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] i maestri che hanno portato la sciabola in ogni paesedel mondo. Taluni pretendono che l'Ungheria abbia oggi creato di competenza" e dagli "assalti di classifica" che si disputavano ancora al principiodel sec. XX siamo passati alla forma moderna di ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] ambienti per uffici e abitazioni. Alla fine di quel secolo e al principiodel successivo venne la catastrofe con il terremoto Cirenei si ritenevauo diorigine minia, e quindi vivi dovevano essere i miti che ai Minî, alle loro origini e alla loro ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] emanazioni in fuoco, e la rapida rotazione del cielo condensa tale fuoco dando origine alle stelle, racchiudenti nel loro interno un nucleo terrestre.
Diogene d'Apollonia accettava il principiodi Anassimene che l'aria fosse la materia primigenia ...
Leggi Tutto
Le originidel feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] perciò, dal punto di vista delle origini, in più stretto del regno longobardo. Perciò il principe era giudicato da una curia diprincipi, il capitaneo da una dipaesi, come a esempio in Spagna, dove porta alla formazione del potere assoluto del ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] .
Grande vantaggio ha tratto il paesedi Jimuiden dall'apertura del canale, diventando il porto peschereccio di Amsterdam. - Il teatro d'Amsterdam ha la sua origine dalle Camere di Retorica. Al principiodel sec. XVI esisteva ad Amsterdam la Camera di ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] basta tuttavia a spiegare l'originedi tutte le caste, che è di tribù, spesso in guerra fra loro; e il frazionamento in piccoli principati permane come uno dei fenomeni più frequenti della storia dell'India; ma data la grandissima estensione delpaese ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] appunto per la povertà delpaese rurale, poteva avere, a principiodel XII, non rimane di quell'epoca che il muro occidentale del chiostro, la facciata della "Manécanterie" (scuola di si deduce che la comunità è diorigine asiatica. È dubbio se Lione ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] in cui viveva: principî che volle sistematizzare nel secondo Discours, composto anch'esso (nel 1754) su di un tema dell'Accademia di Digione, Sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes. Nell'estate del 1754 riapparve a Ginevra ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] che la religione debba essere intesa come principio d'unione e d'amore, e che i saggi debbano praticamente aderire alla chiesa delpaese in cui vivono, appunto per la coscienza più profonda del danno di scismi e discordie, senza peraltro che alla ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] dei grandi laghi di Managua (1134 kmq. di superficie) e di Nicaragua (8430 kmq.), divide il paese in due parti che presentano condizioni fisiche, antropiche ed economiche differentissime. La depressione centrale del Nicaragua al principio dell'era ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...