Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 924 cod. proc. civile.
Sempre per lo stesso principio che la somministrazione delle somme diventa un obbligo attuale operare in tutto il regno. Inoltre la legge del 1884 abolì il limite massimo e quello minimo dei mutui fissati dalle leggi precedenti ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] civile o ecclesiastica, previa visione del manoscritto. Essa era riportata in principio o in fine del libro con le parole: " del Goldoni (1788-1795) e l'Orlando furioso, con più di 1900 rami. Nello stesso secolo il libro francese acquista il massimo ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , al sistema tedesco, ma influenzate anche da principîdel diritto consuetudinario inglese e della legislazione francese, le corrisponde, però, alcuna realtà giuridica: è, anzi, massima universalmente accettata che, non equivalendo a pagamento, l' ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] concimi a lento rilascio dei principi nutritivi, con un miglioramento dell'efficienza produttiva del terreno. Tali sistemi possono in cui il tasso di crescita arrivò a toccare il suo massimo (fig. 2).
Ciò non significa che il pianeta stia esaurendo ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] stessi giuristi sovietici all'epoca dell'elaborazione dei principîdel 1924.
È mantenuta nel codice la distinzione assoluzione - ma l'istanza in questo ultimo caso deve proporsi nel termine massimo di un anno (art. 374).
b) Anche il codice di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] "Deutschland ist kein Einwanderungsland". Ma più che un principio orientativo, l'espressione va considerata uno slogan di sarebbero gli immigrati irregolari (valore massimo delle stime effettuate per conto del Ministero degli Interni). Si tratta ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] La precisazione si rende necessaria ed appare legittima, per il principio della reciproca indifferenza tra la situazione derivante dall'atto o Chamberlin. La scelta del prodotto risulta dal confronto tra i livelli massimidel profitto totale per ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] la norma per cui il fallimento in massima non è causa di scioglimento dei contratti bilaterali in corso di esecuzione, sta l'altro principio per cui il curatore del fallimento può subentrare al fallito nell'esecuzione del contratto (arg. art. 806 cod ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] , non superiore a 10 giorni e una scadenza fissa entro il massimo termine. La breve vita dello chèque ne assicura la funzione di causale nei confronti dei giranti, e specialmente del traente. I principî fissati in diritto cambiario, subiscono per lo ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] a) nella crisi sistemica di tipo distributivo si abbia la massima espansione delle diverse forme di c. (il che non vuol civica di un popolo: là dove genericamente impera la cultura delprincipio 'le regole valgono per gli altri' è forse possibile ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...