Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] decisivo. Gli animali sono soggetti al calcolo delmassimo beneficio totale delmassimo numero di persone, come nell'utilitarismo di costruirlo in modo del tutto diverso o di non costruirlo affatto.
Il principiodel potere del produttore può essere ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Casini, 1995). Da un concetto di benessere legato da principio al livello di utilità (teoria utilitarista) e successivamente al possesso della massima specializzazione in funzione del supposto massimo controllo del sistema e delmassimo profitto ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] non possono essere apprese. Però, finché il numero di esempi è minore del doppio del numero di accoppiamenti (m/N<2), se la rete è abbastanza Seung et al., 1992), che utilizza il principio di massimo disaccordo all'interno di un comitato (committee ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] storicamente il metodo empirico di una sperimentazione impostata sul principio di prova ed errore, ricorrendo invece a una programmazione di permettere reazioni chimiche inedite e quindi delmassimo interesse in biochimica, ma anche nelle tecnologie ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] giganti di pietra che si ritrovano numerosi sull’isola. Al tempo delmassimo sviluppo l’isola dava da vivere a più di 10.000 basa sul principio – detto principio di Hardy-Weinberg, dal nome del matematico inglese Godfrey H. Hardy e del medico tedesco ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] massimo di quattro mesi dalla decorrenza dell’esercizio, e ciò nel superiore interesse del buon andamento dell’azione dei pubblici poteri. Sempre per esplicita previsione costituzionale, vige poi il principio di organizzazione contabile di unità del ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] (art. 6 c.p.p.).
La c. del pretore (art. 7 c.p.p.), per i reati punibili nel massimo con una pena detentiva fino a quattro anni e norma dell’art. 25, co. 1, Cost., il principiodel «giudice naturale», secondo cui «nessuno può essere distolto dal ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] utilizzando la fotometria di emissione. Questa tecnica si basa sul principio che un atomo che passa da uno stato di energia è alla continua ricerca di analisi che siano dotate delmassimo grado di tali caratteristiche. In alcuni casi, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] cominciò a valutare come possibile la trasformazione delle specie. Al principiodel 1837 (non si conosce la data esatta) iniziò ad vita: per esempio il fatto che vi fosse un numero massimo di individui che un territorio era in grado di sostenere e ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] e che, pur offrendo comodità, riesca a limitare al massimo gli svantaggi della vita in comunità. I fattori che hanno fra il bambino, dominato dal principiodel piacere, e la società, organizzata secondo il principio di realtà, viene assimilata a un ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...