KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] nella Russia nord-orientale. Nel 1299 il metropolita Massimo decise di trasferire la sede metropolitana da Kiev a entrare in una vita di pace.
Nella seconda metà del sec. XVII e al principiodel XVIII Kiev fu il centro della cultura religiosa non ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] di quelle vedute morfologiche, che hanno nel Davis stesso il loro massimo propugnatore: i lavori di lui e di altri, come W. degli strati meno resistenti. Alla fine del Cretacico ed al principiodel Terziario si ebbe un nuovo sollevamento, ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] i principes (1200), i soldati di media età al massimodel vigore e dell'esperienza, il cui intervento nella lotta legioni, delle quali abbiamo l'ultimo elenco nella Notitia Dignitatum delprincipiodel sec. V (che ne ricorda circa 175), sono diminuite ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] aveva incoraggiato in un periodo in cui l'incoraggiamento era delmassimo valore. E se la visione superficiale che delle cose aveva formato: si educò da sé stesso con seria riflessione sui principî della propria arte e con uno studio profondo e avido ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] legname, cereali, ecc. Il tonnellaggio delle merci sbarcate nel porto, raggiunto il massimo nel 1929, con 1.928.000 tonn. - di contro a sole 94 base del permanente conflitto.
La ridda dei governi e delle contese si protrae sino al principiodel secolo ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] 'inferenza esaminati ed è perciò delmassimo interesse. Infatti se ν1 (o ν2) è infinito si ottiene la distribuzione del x2. Se ν1 (o - La metodologia statistica che la b. ha fatto propria al principiodel secolo, e di cui s'è detto in precedenza, è ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] André Latreille è l'entomologo sistematico più importante delprincipiodel secolo XIX. Egli divide gl'insetti in agli alberi da frutto, della mosca dell'ulivo, ecc., e, massimo fra tutti, Adolfo Targioni-Tozzetti, che il Berlese dice il padre ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] 4; la media dei minimi non scende oltre 0°,2, ma quella dei massimi segna 46°,5; le precipitazioni dànno in media 470 mm. annui e sua corte. Nella storia del Rinascimento spagnolo della fine del sec. XV e delprincipiodel sec. XVI Siviglia occupò ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] pare, fin dal tempo di Solone e di Epimenide, al principiodel mese di Pianepsione (seconda metà di ottobre). In primavera, - Prima che il culto di D. fosse portato al suo massimo sviluppo dalla religione dei misteri, la dea non fu di solito scelta ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] decisamente iniziata negli anni seguenti, e definitivamente impostata al principiodel 1936 in seguito alle sanzioni (v. appresso).
In conveniente; l'autarchia deve essere realizzata al massimo grado nelle industrie chiavi dell'economia nazionale, ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...