INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] ogni μ>μ′ (condizione di potenza uniformemente massima). Tale insieme C*, che verrà considerato ottimale, è caratterizzato dalla condizione ȳ≥μ′+cσ/√n dove c è tale che Φ(c)=1−a.
L'alternativa radicale al principiodel campionamento ripetuto è il ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] annua oscilla intorno a 23° (gennaio 19°, maggio 24°,5, massima 36°,6, minima 7°,8), mentre la piovosità è di poco superiore e dalla celebre stele di Copán. Alla fine del sec. VI, e sul principiodel VII, essi abbandonarono le loro città, e sembra ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] tubo viene utilizzato riportandolo nella stanza. Questo è il principio sul quale sono stati studiati e costruiti molti apparecchi sussidiarî del camino, e naturalmente si è cercato di portare al massimo la loro superficie di radiazione per avere il ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] , itemque tangentibus..., pubblicata negli Acta Eruditorum del 1684, espose un metodo generale per trovare i massimi e minimi e per tracciare le tangenti alle curve. Ammesso esplicitamente il principio di continuità, egli procedette, non mediante ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] 1589). Quando i due cori diventano disuguali affermando il principiodel contrasto di sonorità e quando dal madrigale l'effetto di forse la culla del concerto grosso, e, in ogni caso, la sede nella quale esso raggiunge il massimo splendore. Persino l ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una profondità massima di 8, e si estende sul bassopiano dalmata costituito da Zara non ha comunicazioni ferroviarie col suo retroterra; solo al principiodel sec. XIX fu costruita la strada litorale da Zara ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] ognuna di queste sarà maggiore delmassimo rettangolo iscritto in essa, e minore del minimo rettangolo circoscritto; quindi regione considerata, r′ è la derivata della funzione f(x).
Principio delle Aree. - La seconda legge di Keplero afferma che le ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] culti di stato. Da questo momento l'Ara massima diviene il centro principale del culto di Ercole in Roma e la tradizione ascrive certo è che esso compare soltanto sulla fine del sec. VI o sul principiodel V. Più tardi E. reca talvolta il cornucopia ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] ad Akassa, la media annua della pioggia è di circa 3600 mm. I massimi hanno luogo in giugno (465 mm.) e in ottobre (617 mm.), ma commercio arabo vi affluirono soprattutto col fiorire dei Fulbè al principiodel sec. XIX; in tale epoca vi era anche un ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] e area industriale si raggiungevano nello stesso anno 1.711.785 mq. La massima profondità è di 10,5 m. nel Lago Salt e di 7,5 m - una larga possibilità di rappresentazione. E al principiodel nuovo secolo la vita teatrale di Stoccolma era una ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...