Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] opera di Pio VII e di Gregorio XVI al principiodel secolo scorso, quando fu costituito un ufficio apposito per legislative, finanziarie, ispettive. La funzione legislativa, peculiare e massima funzione della Camera, si esplica con l'iniziativa (che ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] .
La differenza sostanziale fra i regolatori di sicurezza e quelli di massima sta in ciò, che nei primi è bene che i meccanismi Qualche volta, per grandi lavori di regolazione, il principiodel servomotore è applicato in due gradi: il regolatore ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] basso (grave). Nella sillaba la forma dell'accento può variare passandosi da un massimo d'intensità a un minimo, o viceversa; e da un tono alto si ha con la grafia adottata dagli editori delprincipiodel Cinquecento, e specialmente da Aldo Manuzio. ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] iniziando il suo insegnamento ateniese sul principiodel terzo secolo, intese opporre programmaticamente a del tardo platonismo. Il capitolo del De partibus animalium insiste invece sul motivo che, se le realtà divine ed eterne attraggono al massimo ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] possa sembrare al profano, è nettamente diversa da quella del fioretto, pur avendo in comune tutte le armi i principî basilari della scherma. È d'altronde provato che i massimi esponenti del fiorettismo mondiale, quando hanno voluto studiare la spada ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] 'esaltazione di Viṣṇu nel quale s'identifica ogni massima divinità precedentemente invocata, mentre, insieme, si svolgono e da essa procedono i principî fondamentali del Sāṃkhya accennato: l'esistenza del puruṣa, cioè anima, e della prakṛti, materia ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] che erano già saliti a 55-60 mila un secolo dopo; il massimo deve essere stato raggiunto intorno al 1590, nel quale anno il numero importanti, quali i battenti della porta, in bronzo, delprincipiodel sec. XI; il seggio episcopale nel coro di ponente ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] i 15 mila ab. che Pavia contava sul chiudersi del sec. XII, massimo non oltrepassato neppure in epoca viscontea. Le dominazioni spagnola e austriaca segnano in sostanza regresso e ristagno. Al principiodel sec. XIX la città non toccava ancora i 25 ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] , sorsero due temibili concorrenti: Sassonia e Boemia. Al principiodel sec. XIX si iniziò lo sfruttamento dell'isola di ,1 gr. di Sn per 1 Amp. ora. I ritagli residui contengono al massimo 0,1%, di Sn e sono atti alla rifusione.
Lo stagno, che si ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] in cui ci si trova di fronte a specie fossili, in massima parte rispondenti o bene paragonabili a quelle che vivono oggi. Questa in Giappone per nutrimento, come venne osservato fino dal principiodel secolo scorso. Ma molte altre alghe erano usate ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...