La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] consentono il sequestro dei beni nella disponibilità del destinatario della misura personale (cd. principio di accessorietà), anche se intestati a prestanome, e, all’esito di un contraddittorio “semplificato”, la confisca. I nuovi istituti presentano ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] giudizio di un’autorità altissima i precetti confusi e contraddittori delle leggi, allontanando ogni contesa fondata sulla frode58.
segno di una volontà di rottura con il sistema delprincipato, in vista dell’affermazione piena dell’unicità della ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] suoi organi operano con autonomia e indipendenza nel rispetto delprincipio di trasparenza, e non possono sollecitare o accettare , Chieppa, R., Poteri esercitati, procedimento e contraddittorio davanti alle autorità indipendenti, in Cirillo, G.- ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] eccezione e non piuttosto una relazione di coesistenza di due principi generali, ciascuno dei quali suscettibile di venire in considerazione come poi, per richiamarlo.
Una situazione del genere, apparentemente contraddittoria, si può avere quando, nel ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] inafferrabile, contraddittorio ed impalpabile» che rende assai ardua la ricostruzione dell’istituto, del suo l’esercizio. Ciò, però, non importa il disconoscimento delprincipio, prima enunciato, secondo cui un comportamento omissivo sarà ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] cui finalità preventive e criterio di proporzionalità (principio della retribuzione legale) finirono per essere che ad aiutare l'affidato nel perseguimento del duplice e sovente contraddittorio fine della risocializzazione e della difesa sociale ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] che perfetti.
La seconda esigenza è quella del rispetto delprincipio di legalità. Specialmente quando sono coinvolti gli formali o informali, orali o scritte, inquisitorie o contraddittorie possono essere previste prima della decisione o in ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] giuridiche preesistenti mediante (3) un procedimento in contraddittorio volto a raggiungere (4) una decisione dicotomica in (vicaria) e personale del magistrato. Nei sistemi di common law vige il principio di immunità del magistrato; nei sistemi di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] periodo è contraddittorio. Da un lato si riscontra in esse una spiccata tendenza al rifiuto del mondo terreno o gruppo hanno origine i cosiddetti raja sāmanta, che nei loro principati hanno poteri pressoché illimitati e inoltre, nel tardo periodo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] esse si riflettono, in modo talvolta anche contraddittorio, da un lato alcuni caratteri delle specifiche combinato con il principio della necessaria interpretazione della norma, conduceva a un'applicazione amplissima del diritto romano anche nelle ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...