libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] dei lavoratori). Questa, recependo i principi fissati dalla Costituzione, non ha dalla grazia, è premiato con la salvezza. Tommaso d’Aquino, a sua volta, sostiene che il poter l. è da vedere anzitutto indeterminazione; e spontaneità, piuttosto che ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di modelli scientifici debba essere compatibile con i principi della logica formale; b) postulato dell'interpretazione soggettiva l'indeterminato soggettivo.
Quanto alla ricezione degli autori contemporanei, si nota una continuità d'influenza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] - è falsa nel suo stesso principio. Il fatto di stabilire correlazioni tra chi li ignora è, in questa società, perduto; l'uomo, d'altro canto, li subisce con la stessa evidenza e ‛naturalezza' calcolatore una sorta di indeterminazione, come se esso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] attiva, di cooperazione con il principio formale nell’attuazione delle proprie potenzialità; (d) la quarta riconosce un ruolo Archita, giustifica la sua scelta sulla base dell’indeterminazione delle forme accidentali; la variazione all’interno delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] gli dèi esistano ma non manifestino segni degli eventi futuri.
d ) Ma gli dèi esistono.
e) Dunque manifestano i basate su teoremi, regole e altri principî non meno, per esempio, della deducono l’esistenza dell’indeterminazione (la ‘declinazione’) del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] nell’indeterminazione; dall’altro di decidere responsabilmente, dal momento che la scelta è sempre unitariamente un punto d’arrivo lo stesso divenire, di per sé, non viola il principio di non-contraddizione. Allora che cosa accade quando affermiamo ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] criterio della valutazione, ossia il principio generale in base al quale situazione di pluralismo e di relativa indeterminazione del sistema di valori, com'è state of the social sciences (a cura di L.D. White), Chicago 1956, pp. 116-132.
Kluckhohn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] verità scompare proprio nell’atto in cui è presa a oggetto d’un discorso, e non è più verità quella di cui regole non siano soggette a principi superiori, ma si pongano e , Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, 1962, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] , inattiva e priva di effetti. D’altra parte la causalità libera coincide indeterminato ora determinato, e che in Lui c’è, come in noi, il passaggio dalla indeterminazione sé incerto. Vanini utilizza tale principio per tracciare una sorta di linea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] Principi della scienza morale, opera scritta subito dopo il Nuovo saggio, Rosmini non ci propone la dottrina completa delle forme dell’essere, lasciandola ancora indeterminata (1837-1839), a cura di M. D’Addio, Roma 1997 (EC 33).
Trattato della ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...