INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] una superficie d'onda intermedia e applicando il principio di Huygens. Evidentemente, se la superficie d'onda segnata altri atomi, ioni e molecole. Tali ricerche dimostrano l'identità di comportamento dell'elettrone o di particelle materiali con un' ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] il tensore del campo è identicamente nullo. Nello schema della meccanica abeliane e la loro struttura matematica
Il principio dell'invarianza locale di gauge è stato asintotica scoperta da G. 't Hooft, B.D. Politzer, D.J. Gross e F. Wilczek nel 1973. ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] a differenza del nostro codice, la promessa d'interessi per le cambiali a vista o scade il giorno quindici; se è fissata per il principio o per la fine, scade, rispettivamente, nel primo ad analoga, se non identica, disposizione del diritto uniforme, ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] antiche iscrizioni greche, del principio del sec. VII, presentano una somiglianza, che è quasi identità, con l'alfabeto del sec. V, notiamo la mancanza della vocale o e delle medie b, g, d, oltre che del "samek" , di &mis???; e di &mis1;U ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] ° gruppo:
Questa espressione può essere ridotta a forma monomia. Per l'identità
risulta
Poniamo:
da cui
La (9) può essere scritta
Tanto il da D. Bernoulli, sviluppata da Mac Laurin e da Eulero, aprì la via per la conoscenza di alcuni principî generali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] recente dell'U., alla ricerca dell'identità nazionale e di possibili soluzioni per le cura di A. Lengyel e G.T.B. Radan, ivi 1980; D. Gabler, E. Patek, I. Vōrōs, Studies in the Iron anni Settanta formula il principio di ''appoggio-tolleranza-divieto ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] durante i Cento giorni di dare un principio di attuazione a una feconda idea dell' definitivi. Questo sistema, che ha goduto un tempo, d'un assai largo favore, in ispecie in Germania, è adunanze; constatare l'identità degli elettori; pronunciare ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] collegati. Di conseguenza, aumento del potere d'acquisto e aumento delle derrate agricole prodotte insorgenza nei parassiti di resistenze genetiche ai principi attivi, e a ridurre i casi nuova mappa della 'identità dei prodotti' rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] enunciato il principio della costituzione cellulare degli organismi; solamente allora apparve chiara l'identità fra si divide in due metà uguali; l'una di queste si circonda d'una massa di citoplasma molto esigua in paragone all'altra la quale viene ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] genoma umano. In questa direzione sono da considerare il documento Identità e statuto dell'embrione umano del Comitato nazionale per la bioetica non in via di principio i d. alla vita e alla libertà. Per il momento si può parlare del d. di non essere ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...