Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] la revisione dell'accertamento (art. 74) nonché l'azione davanti all'autorità giudiziaria ordinaria.
Soggetti passivi. - Tenuti d. e contribuente.
Bibl.: A. M. Pesenti, I soggetti passivi dell'obbligazione doganale, Padova 1934; A. Cutrera, Principi ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] non discriminazione è uno dei principi fondamentali del SGP: le ); i sussidi passibili di azione legale (tutti quelli che . Hoekman, A. Mattoo, Ph. English, Washington 2002.
C.-D. Ehlermann, L. Ehring, Decision-making in the World Trade Organization ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] gt;t) e prezzo d'esercizio K, scritta su un'azione di prezzo St. Si costruisca un portafoglio dato da un'unità dell'azione e dalla vendita scoperta di arbitraggio. Una delle conseguenze fondamentali di tale principio è che il prezzo di uno strumento ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] iniziativa e programma privati, ma azione dello stato a difesa della . Il corporativismo è un principio rivoluzionario di carattere universale e economiche, Firenze 1935, con scritti di E. v. Beckerath, G. D. H. Cole, L. L. Lorwin, G. Dobbert, J. B ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] forme nelle quali si estrinseca l'azione finanziaria dello stato non consentono l'adozione non soltanto politico, ma chiaramente giuridico;
d) adozione di qualcuna fra le forme la nostra legislazione s'ispira al principio del pareggio (v. art. 43 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] Nazioni Unite, invocando il principio dell'autodeterminazione. Conseguenza di fu l'inizio dell'azione terroristica (1° aprile 1955 un turco. Se il presidente e il vicepresidente sono d'accordo, essi potranno sostituire a questo sistema un sistema ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] la necessità di un'azione costruttiva per diminuire le mista fu incaricata di studiare le possibilità d'una unione doganale tra l'Italia e dell'unione doganale europea. In attuazione di questi principî, è sorta la prima unione doganale: quella tra ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] ) e principi religiosi, ed è tale da legittimare eticamente, in nome del dovere, intenti e azioni chiaramente finalizzati ogni probabilità a un periodo compreso fra il 3° e il 4° sec. d.C.
Il testo, venuto alla luce nel 1909, passa in rassegna tutto ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] esistenza di una ‛legge' dell'incremento progressivo dell'azione dello Stato e quindi della spesa pubblica, e ne L. S. de, Nouveaux principes d'économie politique, 2 voll., Paris 1819 (tr. it.: Nuovi principîd'economia politica, Milano 1975).
Smith, ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] senso inverso, nel potere d'acquisto della moneta) che costituisce l'essenza del principio quantitativo.
Una simile relazione differenti situazioni delle imprese. Ora, questa loro azione differenziata interessa il nostro esame da un duplice punto ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...