Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] all'azione, giacché d'après l'ethnographie, Parigi 1892; J.J. Frazer, Totemism and Exogamy, III, pp. 137-140. Per le descrizoni delle varie danze v. anche la bibliografia nelle opere sopra citate. Per le teorie principali v. E. Spencer, Principî ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] la valutazione di dati secondo i principi formali della EBM. Essa si basa da HIV o AIDS. Queste azioni di impegno sociale hanno dato un clinical medicine, in Harrison's principles of internal medicine, ed. D.L. Kasper, E. Braunwald, A. Fauci et al., 1 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] fisso (ricursione), di ridenominazione di azioni, invio di valori su una ²+β²=1. Per effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg, un tentativo Boston 1977³, pp. 281-95.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability. A guide to ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] gestione (principio dell'autonomia imprenditoriale); trasformazione di un mercato d'offerta monopolistico a forza 6, con mezzo assolutamente stabile e in nessun modo soggetto all'azione del mare; inoltre, in un futuro non lontano, di grandi navi con ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] stoiche: senza negare, però, la possibilità dell'azione pratica, regolabile infatti anche soltanto con la norma nel 1801 da privati, e ne fu capo il marchese D. Lorenzo dei principi Corsini. Una Società Cherubini fu iniziata l'anno 1860, dalla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] e della comunicazione in grado di collegare i principi e le strutture organizzative di ogni campo conoscitivo; responsabile della perdita di 'aura' dell'opera d'arte. Sintomatica è in questo senso la sua azione Filz TV, ripresa da G. Schum per la ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] ecosistemi e l'insorgenza nei parassiti di resistenze genetiche ai principi attivi, e a ridurre i casi di mortalità e complessiva azione plurifunzionale rivolta a salvaguardare l'immenso patrimonio naturale e culturale proprio delle campagne; d) ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] essi necessitano della medesima disciplina legislativa per poter essere azionati in giudizio; per un altro verso, essi se non in via di principio i d. alla vita e alla libertà. Per il momento si può parlare del d. di non essere sottoposti ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] rito romano contro le ultime resistenze del gallicano. L'azione di tali scuole non si limitò tuttavia a consolidare d'importanza, di ricchezza e di dimensioni con lo sviluppo delle chiese monastiche quando le chiusure dei cori, costituite in principio ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] il suo carattere segreto. Interprete rigoroso del principio freudiano: "Dove c'è tabù c'è per ostentare l'essere dell'azione senza assumerne la realtà.
. 1942), R. Cavalli (n. 1940), Dolce & Gabbana (D. Dolce, n. 1958, e S. Gabbana, n. 1962), ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...