Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] noi abbiamo un effettivo risparmio di questa. Così per il principio della compensazione, per il quale gli atti di circolazione eliminano o finanziarie, e cioè quelle detentrici di pacchi d'azioni di altre società, con emissione o no di proprie ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ammette, tuttavia, a differenza del nostro codice, la promessa d'interessi per le cambiali a vista o a certo tempo vista azione, le due obbligazioni coincidono perfettamente. Dal principio scaturisce la ovvia conseguenza che, per conservare l'azione ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] ecosistemi e l'insorgenza nei parassiti di resistenze genetiche ai principi attivi, e a ridurre i casi di mortalità e complessiva azione plurifunzionale rivolta a salvaguardare l'immenso patrimonio naturale e culturale proprio delle campagne; d) ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] essi necessitano della medesima disciplina legislativa per poter essere azionati in giudizio; per un altro verso, essi se non in via di principio i d. alla vita e alla libertà. Per il momento si può parlare del d. di non essere sottoposti ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] d'impedimento allo sviluppo delle arti. Una posizione privilegiata e una funzione più attiva conservano i grandi collegi dei mercanti, dei giudici, dei notai, dei medici, che il favore del principe ordinamenti politici dell'azione sindacale rispetto ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] d'interpretazione del diritto, e più tardi addirittura come fonte del diritto - si vennero sostituendo testi legislativi dichiarativi dei nuovi principî sociale (art. 6). Perciò, anche se un'azione presenta i caratteri formali di un delitto, essa non ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Ma più che un principio orientativo, l'espressione va provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito in irregolari e una più efficace azione di contrasto nella lotta alle organizzazioni ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] principali entravano in azione; ma il Vittorio d'intorno al 1650; poi quelle d'Amsterdam, presso P. Mortier, di F. Blaeu, del 1660 e del 1690? Ancona, ville de l'État de l'Église (cm. 54 × 42), con 87 richiami e note.
Nel '700 abbiamo al principio ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] disposizione regolando, nel tempo, il consumo e il reddito" (Principi teoretici di economia di stato, in Biblioteca dell'Economista, s. , questi avranno da sperimentare l'azione pauliana.
b) Se si è dichiarato d'includere nel trasferimento i debiti, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] il problema, almeno in linea di principio, non ha ragione di porsi, nei , di impedire la completa libertà di azione dei proprietarî, per es., per realizzare può ben dire che la città era un'opera d'arte collettiva. Non è stato così nei grandi imperi ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...