• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [30]
Storia [13]
Arti visive [9]
Musica [9]
Sport [7]
Discipline sportive [4]
Diritto [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Grandi e, pare, anche le sue lezioni private di filosofia (una lettera del C. al Grandi, del 3 ag. 1717, è nel carteggio di quest'ultimo nella Bibl. universitaria di ai Medici d'una commendatizia della principessa di Galles, fece un viaggio a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] distanza corsa ad Atene 1906; ma la famiglia reale chiese che ai bambini della principessa di Galles fosse possibile assistere alla partenza affacciati alla nursery reale del castello di Windsor; lord Des-borough, che era lo starter, decise dunque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY

BOSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giuseppe Sergio Samek Ludovici Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] priv.); di Carlotta Augusta di Brunswick, principessa di Galles (coll. privata), delle cui stravaganze il cataloghi e inventari - tra l'altro il catal. ms. delle opere di dis. del B. compilato da G. Cattaneo e I. Fumagalli; il fondo è stato descritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA – ANGELICA KAUFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La poesia epica latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] il Cumberland riconoscerà il più forte. Le genti del Galles muoveranno guerra a quelle del Gwent e poi a quelle di Cornovaglia, e nessun re, la conquista del loro tesoro, della principessa loro figlia (che diverrà sua moglie) e del loro regno. Il ... Leggi Tutto

BONONCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] " e "bononcinista"), che si accapigliarono sulla scena, in presenza della principessa di Galles. Dopo questo incidente il favore del B. andò sensibilmente scemando (anche l'opera italiana, del resto, era in crisi per il sorgere dell'opera buffa e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – PACE DI AQUISGRANA – FRANCESCA CUZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] far denaro per le sue guerre. La conquista del Galles, avvenuta nella prima parte del regno, fu seguita dalle guerre con la Scozia vedovo della terza moglie Jane Seymour, a sposare una principessa tedesca protestante, Anna di Cleves. Ma la nuova sposa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] di ammissione al Trinity College di Cambridge e il 6 del mese seguente venne ivi immatricolato studente. Durante il suo periodo corso di una conversazione da lui tenuta con la principessa di Galles. Alla quale piacque tanto il sistema proposto da N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti

MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra Florence M. G. Higham Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] d'Orléans (1527). Dal 1525 al 1527 ella risiedette a Ludlow in qualità di principessa di Galles, ma le fortune mutarono quando sua madre cadde in disgrazia. Al principio del 1532 M. fu separata da Caterina che non rivide mai più e dopo il divorzio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Fabrizio Cortesi Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] gl'impianti durano 4 o 5 anni. Fra le varietà più pregiate sono: Principessa di Galles, Luxonne, La France, di Udine, le Zar, ecc. Dai fiori colorazione dei saponi. La V. tricolor L. o viola del pensiero è specie comune dal mare ai monti; ha fusti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (2)
Mostra Tutti

TRENTACOSTE, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTACOSTE, Domenico Palma Bucarelli Scultore, nato a Palermo il 20 settembre 1859, morto a Firenze il 18 marzo 1933. Studiò dapprima in patria col Delisi che lo avviò alla plastica; più tardi con [...] del Lanzirotti, poi in quello del Ciribelli. Presto si fece notare esponendo al Salon una Testa di vecchio. Da allora partecipò frequentemente alle mostre parigine. Nel 1891, a Londra, la Cecilia fu acquistata dalla principessa di Galles Museo del ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACCADEMICO D'ITALIA – PIA DEI TOLOMEI – INGHILTERRA – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTACOSTE, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali