L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] le informazioni che possediamo sulla sua architettura e sulla sua struttura urbana in questa prima epoca, fino alla conquista almoravide. E. Lévi-Provençal, sulla scorta di un precedente lavoro di L. Massignon, ha potuto schematicamente tracciare ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . 11), nella midollare surrenale in situ (v. Abe e Levi-Montalcini, 1979). L'affinità delle cellule cromaffini con i neuroni è attribuibile da un lato alla predominanza dei β-recettori nel primo gruppo di vasi e degli α-recettori nel secondo, dall ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Mazzarino, Tra Oriente e Occidente, Firenze 1947; M. Levi D'Ancona, An Indian Statuette from Pompei, Artibus andava formando, tra il 300 e il 100 a.C., il primo impero di cavalieri nomadi, destinati a contrastare le vicende storiche della dinastia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] . Così vi era il libro De ponderoso et levi (Sul pesante e sul leggero), erroneamente attribuito a il che è di nuovo "impossibile". L'eccedenza di B su A, che prima era positiva, ora è negativa. L'unica possibilità che rimane è perciò l'equilibrio ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] delle singolarità, e i tentativi più interessanti si devono a B. Levi, allievo di Segre, a O. Chisini, allievo di Enriques, e a G. Albanese. Tuttavia, la prima dimostrazione completa e rigorosa relativa al caso delle superfici sul campo complesso ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] a scomparire con il venir meno di tale lotta. Fin dal suo primo scritto, Zur Kritik der Hegel'schen Rechts~philosophie, che risale al 1842 un ambiente dominato dalla presenza dello strutturalismo lévi-straussiano e dall'importanza da esso attribuita ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] società, 2 voll., Milano 1961).
Stato federale
di Lucio Levi
1. Federazione e confederazione. Le forme del processo federativo
In organizzazione della democrazia su due livelli di governo.In primo luogo ciò che distingue lo Stato federale da quello ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] un normale risultato finale anche se vengono prodotte nel sistema, nei primi stadi di sviluppo, lesioni o anomalie. In molti casi, e meccanismi di guida, chimico e per contatto (v. Hamburger e Levi-Montalcini, 1950; v. Sperry, 1963).
Un caso speciale ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] dramma e avrebbe contribuito al successo de La figlia di Iorio, data in prima al Lirico di Milano il 2 marzo 1904.
Il successo della pièce si ), il dispendio di denaro, gli incontri regolari con Olga Levi (che gli fu accanto dal 1916 al 1919), le ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] aumentato in modo da generare un potenziale di azione nel primo assone, v'era nel secondo una risposta locale indicante che , in ‟American journal of physiology", 1937, CXVIII, p. 693.
Levi-Montalcini, R., Angeletti, P. U., Nerve growth factor, in ‟ ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...