Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] processi di sublimazione etica del conflitto politico e dello scontro fra Unite nel 1948, è in assoluto il primo documento internazionale che proclami (all’art. quale sono più tardi seguiti i due forum mondiali per l’acqua di Marrakesh (1997) e dell ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] tra delitto e castigo. Di questi quattro casi i primi due sono di retribuzione di un bene con un bene di dottrine egualitarie, spesso in conflitto tra loro, e, poiché l da esso compiute, l'opinione pubblica mondiale si è ridestata al richiamo di quel ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] passò quasi indenne attraverso la crisi, prima, e la guerra mondiale, poi. Negli anni cinquanta questa teoria cioè come monopolisti, limitando l'offerta di lavoro attraverso il conflitto, o limitando l'accesso di lavoratori a un dato mestiere. ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] la tesi della priorità, b) in caso di conflitto la giustizia ha tuttavia il primato. Anche se Mill (v., 18673) ha cercato infrange la giustizia, non può essere imposto alla repubblica mondiale di tollerare ogni massacro interno a uno Stato. Perlomeno ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] sua sostanza etica. All'indomani della prima guerra mondiale non solo apparirà improponibile un ordine internazionale fondato sulla legittimità delle grandi dinastie (essendo con il conflitto crollate quelle degli imperi dell'Europa centrorientale ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] un solo codice, e riconosciuto il primato dell'impresa - dell'uomo integrale , 1942, tr. it., pp. 342 ss.). Il conflitto di interessi si autocompone: la legge ha la forza del 'esigenza di un quadro giuridico mondiale unitario, in Il duplice volto ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] in Europa non era più sentito come guerra di re, ma come conflitto di popoli.
Stendhal così comincia La Certosa di Parma: «Il 15 e alle trasformazioni totali, come quella che la prima guerra mondiale portò anche all’Italia. E soprattutto agli errori ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] costo. La pianificazione economica, in gran voga prima e dopo la seconda guerra mondiale, costituiva l'epitome del sinotticismo.
Negli anni parzialmente tutti i vari interessi sociali tra loro in conflitto ha fatto sì che negli Stati Uniti i gruppi ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] Si tratta di una comparazione 'interna' nel primo caso, mentre nel secondo si tratta di quello non è necessariamente un diritto mondiale e non è irrealistico pensare soluzione di numerosi casi concreti di conflitto, senza che per questo sia necessario ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] è seguito il trapianto di reni, il primo nel 1954, che ha prolungato di anni la provare di essersi trovato stretto in un conflitto di doveri e di conseguenza di avere of right to die societies (Federazione mondiale delle società per il diritto a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...