LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] e superficiale costruzione più prossima al teatro boulevardier che a una problematica moderna.
Gli anni successivi al primoconflittomondiale videro il L. appartato, quasi messo fuori gioco dalle novità teatrali del tempo: il teatro pirandelliano ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] , 'A guerra testimonia la partecipazione del D. alla temperie sentimentale patriottica che nel campo della canzone produsse il primoconflittomondiale, e il suo specifico apporto alla canzone di guerra, un genere consacrato dall'opera di E. A. Mario ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] con il bozzetto intitolato all'Olocausto nel concorso per il monumento ai caduti vicentini sul monte Berico nel corso del primoconflittomondiale (il concorso fu vinto nel 1921 dall'architetto G. Possamai), tra il 1925 e il 1928 il L. portò a ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] concorsi per primario ospedaliero a Brescia e a Firenze, optando per quest'ultima sede.
Chiamato alle armi durante il primoconflittomondiale, fu costantemente impegnato in zona di operazioni, meritando la croce di guerra e una medaglia d'argento al ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] fino alla metà degli anni Venti, ricoprendo successivamente gli incarichi di redattore capo e vicedirettore.
Allo scoppio del primoconflittomondiale il M. si schierò tra le file dell'interventismo, prendendo parte alle campagne per l'ingresso dell ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] memorie di scienza delle costruzioni ed una attinente alle costruzioni stradali e ferroviarie.
Scoppiato il primoconflittomondiale, egli venne utilizzato come ufficiale del Genio aeronautico pur continuando l'insegnamento e la ricerca universitaria ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] tornò anche nel 1935, ospite di Ford. L'ampia partecipazione della FIAT alla produzione bellica durante il primoconflittomondiale e i grandi profitti derivati permisero all'A. un nuovo ampliamento della organizzazione:
il capitale sociale veniva ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] immagini più schiette del suo sentimento e della sua fantasia.
Ottenuto il primo successo nel 1909 con Canta pe' me (musica di E. De più belle, finché in seguito allo scoppio del primoconflittomondiale, dopo una clamorosa rottura con l'editore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] disfatta, I, Roma 1948, pp. 236-244. Per la ricostruzione delle vicende delle unità dell'esercito durante il primoconflittomondiale, cfr.: Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, L'esercito ital. nella grande guerra 1915-1918, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] apparecchi da palombaro. L'arma trovò vasta applicazione da parte delle potenze dell'Intesa durante il primoconflittomondiale. Se ne servì prima di tutto la Gran Bretagna (Vickers-Elia); l'Italia realizzò con essa la parte fissa dello sbarramento ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...