Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] autentica e soave, l’assente da ogni mazzo.
Al contrario d’unafunzione di numerario facile e rappresentativo, come lo tratta a priori la greca, per Flaubert, in seguito, dell’Oriente ancora primitivo che fa da riscontro al cinico mercato dell’arte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] ottiene non soltanto dal precedente valore per x, ma da un numero qualunque di valori per 0,…,x. Una definizione primitiva ricorsiva di unafunzione ne descrive il comportamento in modo tale da permetterne il calcolo.
La speranza che la classe delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] intendersi, non a organizzare il pensiero, e ha unafunzione sociale che Maupertuis non le riconosce. Il contributo tuttavia, accentua notevolmente la differenza tra l’uomo naturale primitivo, essere spontaneo e irriflessivo che si esprime attraverso ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] programma metodologico e culturale la rivendicazione decisa di unafunzione di orientamento e di guida che andava ben oltre teatrale, avessero le loro origini in una cultura popolare, primitiva, che progressivamente andò cedendo terreno alla cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] gruppo sociale, nascendo sul terreno originario di unafunzione essenziale nel mondo della produzione economica, si sono per lo piú “specializzazioni” di aspetti parziali dell’attività primitiva del tipo sociale nuovo che la nuova classe ha messo in ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] cavità buccale. Lucertole e serpenti mantengono la disposizione primitiva delle coane che si aprono sulla volta palatina, ma delle tasche nella bocca, anteriormente alle coane, svolgendo unafunzione particolare: quando la lingua bifida, che entra ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] viene disintegrata e poi ricomposta, quasi in unafunzione apotropaica.
L’inossidabilità dello spirito ornamentale dell destinati a garantire alla donna, secondo un’antichissima credenza primitiva, un’esistenza simile a quella condotta in vita anche ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] problema della ricerca delle condizioni necessarie e sufficienti perché un numero derivato determini, a meno di una costante additiva, la funzioneprimitiva. Tra i risultati emergono il teorema sulle serie aritmetiche, noto col nome di "Riemann-Dini ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] nella sua prospettiva, il necessario esito di un pensiero primitivo non ancora in grado di procedere per astrazioni e portato persecuzione e la violenza, in ogni cultura. Essi hanno unafunzione difensiva e comunicativa; si tratta, per J. Lacan (1966 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] logico tedesco Wilhelm Ackerman esibisce unafunzione, oggi chiamata funzione di Ackerman, intuitivamente calcolabile ma non ricorsiva primitiva poiché “cresce più in fretta” di ogni altra funzione ricorsiva primitiva. Solo nel 1934, raccogliendo un ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...