TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] sala regia e delle forme del mégaron con la capanna primitiva periptera di origine preistorica, ma che aveva avuto sviluppo in i costruttori tengono sempre conto del paesaggio affidandogli unafunzione precipua nell'effetto dell'insieme.
Oltre alla ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] intestinali, e in particolare quelli della mucosa, hanno unafunzione speciale che è quella di assorbire il prodotto della digestione da sembrare che la localizzazione nei ganglî sia stata primitiva. Tutte le lesioni, sia traumatiche sia patologiche, ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] dopo l'aggiunta di acqua per ripristinare le condizioni primitive.
Non è da escludere che anche l'attivazione da O4 MgO, oltre i metalli ridotti. Molti altri ossidi hanno unafunzione mista.
Anche qui il numero delle reazioni possibili è grandissimo. ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ). Data la sua posizione, l'isola appare destinata a unafunzione di scambio tra il Mediterraneo orientale e il mondo ellenico, (1909), p. 219 segg. Esplorazioni e scavi per la primitiva civiltà ellenica: L. Savignoni e G. De Sanctis, Esplorazioni ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] fervore religioso di Galla Placidia. Uno di essi è il sacello primitivo di San Vitale, rimasto poi incluso nella grande basilica giustinianea. Un dell'Italia peninsulare, e avrà con ciò unafunzione storica importantissima.
Sui primi tempi dell'epoca ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] lo spazio V, connesso, occupato dal corpo, e ϕ essendo unafunzione delle sei componenti di deformazione εx, εy, εz, γyz, senza però arrivare a prendere subito la sua lunghezza primitiva: lunghezza che esso tende a riprendere soltanto dopo un ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] positivo, la nuova ascissa x′ di un punto P è legata alla primitiva dalla relazione:
8. Estensione alle altre forme di 1a specie. - che unafunzione razionale intera F(x, y) di grado n nelle x, y, si trasforma in unafunzione razionale intera ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] Müller (v.), l'elemento mitico era nelle religioni antiche quello essenziale, e corrispondeva a unafunzione originaria dello spirito umano primitivo. Questa concezione è oggi combattuta soprattutto per l'influsso dell'antropologia inglese (A. Lang ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] gradazioni ritroviamo, di norma, fra un organo allo stato semplice e primitivo in cui lo si trova nelle forme inferiori d'un gruppo la struttura definitiva o che almeno hanno unafunzione mediatrice, esercitano cioè un'azione morfogenetica necessaria ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] è collegata una serie di meccanismi secondarî, che però hanno nel movimento unafunzione essenziale: così il pendolo della fig. 6 a 5 sbarre; in esso a è l'asta primitiva di sospensione, passante libera attraverso m″ e fissa ad m′ cc sono aste fissate ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...