Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] rispetto alla sostituzione sono legati alla possibilità di conservare la funzione dell’apparato sospensore sottovalvolare (utile al mantenimento diuna corretta geometria ellittica del ventricolo sinistro) e di evitare rischi e terapie connessi alle ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] sopravvivenza dello zigote. Una mutazione genica è legata invece alla perdita o alla variazione della funzionedi un gene e diuna parte o di un'estremità del corpo (linfedema congenito) a causa diuna dilatazione dei canali linfatici primitivi ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] vera la primitiva diagnosi, anche di legittimazione del ruolo di ammalato (che mutatis mutandis è un po' come l'esenzione dal servizio militare o dalle mansioni pesanti e disagevoli o sgradevoli), una legittimazione che non è una semplice funzione ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] (stelle e ricci di mare), costituisce probabilmente la modalità di accoppiamento più primitiva, possibile soltanto in di coordinamento diventano ancora più grandi. È questa una delle funzioni del corteggiamento, cioè di tutti quegli schemi di ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] emerse da parte dei Vertebrati. Le strutture polmonari dei primitivi Pesci ossei rimasero tali nei loro discendenti d'acqua dolce alveoli polmonari che sono quindi in grado di svolgere unafunzionedi scambio gassoso. Le vie aeree situate distalmente ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] nervoso centrale dopo la sua vascolarizzazione, essa svolge le funzioni dei macrofagi residenti e può sia presentare l'antigene un gruppo clinicamente eterogeneo di sindromi determinate da una disfunzione primitiva degli organelli citoplasmatici ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] alterazione diunadi queste funzioni può concorrere a determinare uno squilibrio emodinamico tale da produrre una è una dilatazione permanente diuna vena con alterazione regressiva delle sue pareti. Le varici possono essere primitive, congenite ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] unaprimitiva incubatrice allestita dal padre, donde il nome che gli fu impartito.
Giuseppe Liceti esercitò la professione a Recco, poi a Rapallo, di sarebbe rimasta priva della sua funzione naturale. Alla controreplica di de Castro il L. rispose ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] conosceva ogni virtù. Ferito da Ercole con una freccia intinta nel veleno dell'Idra, nella primitiva accezione più generale. Droghe sono anche le parti di piante requisiti richiesti per l'esercizio di questa funzione. L'erborista, oltre che ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] a cause sconosciute, la milza aumenta la sua funzione emocatatonistica ed emocateretica, provocando quindi emolisi e patogenesi di questa forma morbosa, ritenendo che una causa sconosciuta, probabilmente infettiva, si localizzasse primitivamente ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...