Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] Pesci possiedono un eccellente olfatto: le missine, Pesci primitivi privi di mascella, pur essendo quasi completamente cieche riescono a nell'embrione per regredire successivamente a testimonianza diunafunzione ancestrale. Negli Uccelli l'olfatto è ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] ginocchio, gomito e più raramente spalla). La causa primitivadiuna lussazione congenita è ancora sconosciuta; numerose sono state è in presenza di gravi deformità ossee, di retrazioni muscolari o di iperlassità capsulare. In funzione della malattia ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] di dare inizio al processo di proliferazione. La proliferazione diuna cellula cessa di essere sottoposta a vincoli quando una mutazione di uno dei protoncogeni attiva una particolare via di stimolazione della crescita, mantenendola funzionante ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale diuna pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] persiste e funziona indefinitamente. Se invece lo stesso t. è praticato a individui di un altro ceppo, cioè geneticamente diversi dal donatore, si osserva rigetto del trapianto. È quindi comprensibile che t. di tessuti scambiati fra individui diuna ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] elaborato dal surrene.
Oltre alla funzione emuntoria il r. esplica una serie difunzioni metaboliche, come per es. la del processo che ha causato il raggrinzamento; nelle forme primitive essa è in rapporto all’estensione delle lesioni sclerotiche ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] insieme denominate leptomeninge. Le m., assieme al liquor cerebrospinale, esplicano unafunzione protettrice e di nutrizione del sistema nervoso centrale oltre a unafunzionedi barriera tra sangue e liquor (barriera emato-liquorale), impedendo a ...
Leggi Tutto
trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] sintomatologia, di tipo deficitario, costituisce un elemento diuna sindrome di Gasser o dei suoi rami. La malattia però peculiare del nervo t. è la nevralgia primitiva ha lo scopo di ridurre il dolore pur preservando la funzione sensitiva e quella ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento diuna cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] il mercato del lavoro in funzione delle congiunture produttive, proprio a motivo della flessibilità di impiego e delle possibilità di rientro. Sul fronte opposto si fa notare che gli immigrati vengono sottratti a una forza lavoro locale eccedente le ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] contemporanea di T4 e TSH. I casi positivi devono essere confermati da una valutazione completa della funzione tiroidea verificano per una alterazione del processo di chiusura dell’abbozzo primitivo del midollo, che da una fase primitivadi placca si ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] parte dell’e., ma hanno funzioni protettive, respiratorie e nutritive: l di anfiosso (fig. 1): una metà della blastula si invagina nell’altra metà e si formano così i due foglietti e una cavità d’invaginazione, l’archenteron o intestino primitivo ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...