Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] 'emostasi e la dinamica del loro entrare in gioco dipendono certamente tanto iniziano già al momento dell'eruzione dei primi denti. Attualmente, sono diventati molto ne hanno dimostrato l'efficacia terapeutica. Tra le sostanze indicate in tabella le ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] più vasto termine di 'anatomia', finché tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento su di essa converge Eustachio, che descrive i 'reni grinzi' di apoplettici dalla loro autopsia, inizia l'anatomia patologica a Roma.
A metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] Il punto di svolta nel rapporto tra Gemelli e la psicologia fu uomo di Chiesa, sviluppando i primi interessi per la psicologia del lavoro 149-70.
Psicologia e biologia. Note critiche sul loro rapporto, Firenze 1908, 19133.
La teoria somatica delle ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] agricoli, con il diritto del comune stesso di ripartire le spese tra i proprietari in ragione della superficie posseduta; la legge n. la causa prima non solo delle miserevoli condizioni in cui versavano i lavoratori agricoli e le loro famiglie, ma ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] febbraio 1802 si imbarcò da Bombai su una prima nave che lo condusse a Moka. La Papi andò a vivere con loro (il nipote Luigi Nicolai P., in Atti del V convegno storico toscano. Relazioni tra Inghilterra e Toscana nel Risorgimento…, Lucca 1952, pp. 51 ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] 300÷1.400 g di un adulto. Lo sviluppo prosegue nei primi anni di vita (a tre anni, il cervello pesa già due emisferi cerebrali, separati fra loro da una fessura molto profonda del cervello è diventata sempre più precisa. Tra l'altro si è visto che la ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] Pelvi, Organi genitali maschili). È situata tra la vescica e il distretto pelvico, attorno alla prima porzione dell'uretra, ed è attraversata stati individuati prevalentemente nelle cellule epiteliali; la loro concentrazione si aggira intorno a 327 ± ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] se qui fece delle vere e proprie perizie medico-legali, tra cui una nel processo intentato a Michelagnolo Albergotti per l' in secondo luogo distingue la creazione o prima produzione degli esseri dalla loro successione, e afferma che solo in tali ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] fascia cervicale superficiale, la media e la profonda. La prima si fissa in alto sul margine inferiore della mandibola, è modulata a seconda della loro tensione. Le frequenze tipiche della voce umana sono generalmente comprese tra 250 e 3000 Hz. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] saccheggio dei bagagli francesi ad opera degli stradioti e, dopo di loro, dei "guatteri e i saccomanni" e dei contadini discesi dalle di Carlo ai suoi prima della battaglia del Taro, "con tanta eloquentia può essere tra gli huomini idiotti (percioché ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...