CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] è necessario il chiaroscuro. Ma qui il C. ondeggia tra l'affermazione della necessità di tale artificio e la dà consigli sulla loro preparazione e conservazione, raccomanda la cura più meticolosa nella scelta delle materie prime. Altro elemento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] ultimo figlio di B. - della loro linea maschile, conforme un testamento fatto del Tasso (Baroni). Delle prime si ricorda in particolare un 1937, v. Indice; M. L. Gengaro, Rapporti tra scultura e pittura nella seconda metà del Quattrocento, B. ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] per quanto è a tutt'oggi noto - per i primi secoli del Medioevo, almeno fino al 10° secolo. mutamento significativo nel rapporto tra sistema tecnico di decorazione e delle giornate nell'intonaco, con il loro sovrapporsi che è indice dei tempi di ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] il Beato Francesco in basso.
Di questo primo periodo di permanenza a Pisa è anche il d'una porta che è volta tra ponente e tramontana, dove sono più coabitante del fratello Vincenzo in una casa di loro proprietà, posta in "ruga soprana di sotto" ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] quel che concerne la sorte delle anime prima del Giudizio universale, oggetto di una divergenza tra i greci e i latini, dal caso, il motivo della porta dell'i. segnalava il loro luogo di destinazione, senza tuttavia renderne sensibile la natura ( ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] dell'anacoretismo si contano, durante tutto il Medioevo, tra i santi più venerati dal cristianesimo orientale.
Occidente. si riverberò anche su Paolo di Tebe, primo eremita. La scena del loro incontro è infatti uno degli episodi più celebri ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] idoneo al loro grado di importanza parte d'Europa (Germania, Italia, Francia). Tra gli esempi più precoci si devono menzionare la a Genova nel Medioevo e il programma decorativo della Cattedrale nel primo Trecento, BArte, s. VI, 74, 1989, 55, pp ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] nuovo edificio progettato per loro. Sorta contemporaneamente, la città costituiva una prima linea di difesa per Waltham (Londra). Questa serie di monumenti fu commissionata ad alcuni tra i più importanti architetti del luogo, come Richard of Crundale, ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] -touristes di alto rango. Molti dei suoi clienti ordinavano dipinti in ricordo del loro viaggio italiano ai pittori che facevano parte del suo entourage: tra questi, in primo luogo, l'H., che realizzò vedute delle località visitate dai committenti d ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] ma, divenuta una provincia di confine, fu prostrata dalle loro ripetute razzie annuali tra l'inizio dell'8° e la metà del 9 pigmenti sono sempre prodotti naturali; l'intonaco era costituito in un primo tempo di gesso puro, poi, a partire dal sec. 9°, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...