Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] , più o meno agevole, verso l'idea originaria. Nel primo caso, la lettera, i tratti, i colori devono avere tal del sec. XIV, dove Panetteria, Cantina, Cucina, Salsicceria contendono traloro come nei contrasti medievali avevan fatto i Mesi, i Tre vivi ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] disciplinare (XI-XV); il c. XVI è escatologico. La prima parte, che si inizia con la constatazione che "due sono le vie, una della vita e una della morte; e vi è gran differenza traloro", si trova riprodotta quasi letteralmente nei capitoli XVIII-XX ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] rollio, beccheggio ed imbardata agli angoli di posizione e loro derivate prime.
Nelle [7] i coefficienti di u, v, w H per quanto riguarda la dipendenza da M.
Le equazioni precedenti legano traloro le cinque variabili, α, H, V, β, N; sono necessarie ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] a quella lombare e sacrale, nella quale numerose vertebre, da 16 a 20 e più, si uniscono traloro e colle lunghe ossa iliache. Le prime di quelle, vertebre presacrali, formano una regione lombare, della quale fanno parte due o tre vertebre dorsali ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] persone volgari; ma non è una buona ragione per confonderle traloro. Anche Bucco è stato preso per un "mangione", a sta fra il tipo fisso e la maschera: ha maggiore libertà del primo: non ha il costume, né la fisionomia costante, né la libertà delle ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] V, iii, p. 803) come mezzo trasmissivo dominante e alle sorgenti ottiche, primo fra tutti il laser (App. V, iii, p. 137). Vengono quindi perdite particolarmente elevate. I giunti collegano traloro le fibre delle diverse spezzettature del cavo ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] semplici, hanno in genere sigilli pendenti e si distinguono traloro per il protocollo più o meno ampio, mentre le lettere che si legge manu propria. È un segno che ricorre per la prima volta nei diplomi di Enrico III a cominciare dal 1042, che ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] come altri già rammentati della stessa regione si riconnettono più ai loro maestri che al paese d'origine.
La medaglia nel sec cenno speciale merita quella altissima tra le decorazioni militari che è la medaglia d'oro. Le prime medaglie d'oro per atti ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] attendere la fine degli anni Cinquanta perché si muovessero i primi (contrastati) passi in questa direzione: e non sono considerare che, nel polmone, parenchima e vie aeree sono traloro interdipendenti: il parenchima dipende dalle vie aeree per il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] e il 19 lanciò da Genova un manifesto agl'Italiani, nel quale violentemente attaccava la politica piemontese. Per la prima volta cozzavano traloro le volontà del condottiero e del governo: l'uno subordinava l'azione a possibilità d'ordine interno, l ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...