GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] la tremenda guerra civile nigeriana e le prime avvisaglie dello scontro nell'Irlanda del Nord tra i cattolici, rivendicanti i propri diritti civili, e i protestanti, forti della loro supremazia economico-sociale.
Le difficoltà in campo economico ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] vapore, utilizzate nell'industria e nei trasporti. Nei primi 80 anni del 20° sec. il volume
Secondo stime ufficiali in Italia (tra parentesi si riportano le previsioni per di formare legami idrogeno non solo fra loro ma anche con altri gruppi polari ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] sufficiente controspinta da parte dei successori di quello britannico, traloro divisi: il Pakistan e l'India.
Dopo il 1975 pashtun Durrani e Ghilzai nel Sud del paese, e anche il primo che intervenne nella lotta armata durante il regime di Taraki. ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] una gioiosa, eccentrica anarchia. Ma poco prima si era molto parlato di un j. non scontate. L’eco di alcuni di loro si avverte nelle invenzioni di pianisti avventurosi quali differenze (qualitative ed estetiche) tra le diverse aree culturali europee, ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] larga (nei primi anni Duemila) hanno cambiato il modo di produrre, inducendo una frammentazione tra imprese e Paesi miliardi di dollari) al 21%. È anche cambiata la loro composizione, come conseguenza dell’emergere di banche globali, di investimenti ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] ). Nei suoi lavori per il teatro combina sperimentalmente generi traloro diversi, dalla tragedia al cabaret, e nel 2002 ha (Il richiamo della carne), e ha pubblicato nel 1996 il suo primo romanzo, Kasper Valentijn. Il suo libro 24/7 (2004), ha ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] da particelle materiali provenienti dai suoi satelliti. E, per la prima volta, si è riusciti a ottenere una separazione netta tra Plutone e il suo satellite Caronte, distanti traloro solo 20.000 km. Il sistema Plutone-Caronte è del massimo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] pagine del 1973 apparse sul Corriere della sera, fu tra i primi a denunciare la responsabilità della televisione "in quanto strumento può costituire un mezzo efficace per aiutare le famiglie nel loro compito di e. morale e sociale, segnala il rischio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] si rivolsero a Carlo V perché intervenisse come arbitro traloro e i Medici, egli fu incaricato di difendere il loro autore - avversione e disprezzo per la repubblica soderiniana, aspirazioni a un governo di savî. Fra le due storie, tra la prima ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] delle cellule figlie che si vanno originando sono identiche traloro. Dunque tutte le cellule di un embrione hanno lo 1972). Questi sono ottenibili da mutanti in cui uno dei primi due nuclei formatisi nell'uovo perde un cromosoma X, rimanendo così ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...