Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] , per la durata di una generazione, un ruolo di primo piano nell'economia mondiale, stessero attraversando una fase di declino fatto che non vi fossero state strozzature nella rivoluzioneindustriale inglese del 1760-1820. In realtà si sbagliava ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] conseguenze egualmente nefaste. I danni sociali della rivoluzioneindustriale, specialmente ai suoi albori in Gran Bretagna nel 1895, a utilizzarle per la comunicazione a distanza. Le prime modifiche da lui apportate al generatore di onde (che all' ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] produzione del cibo avrebbe rappresentato la prima delle tre grandi "rivoluzioni" che avrebbero scandito la storia dell'umanità: la rivoluzione neolitica, appunto, quella urbana e quella industriale. All'interno di una categoria interpretativa ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Paolo Ceri
Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità.
Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] trasformazioni ha condotto, fra la seconda metà del 18° e i primi decenni del 19° secolo, a una doppia svolta: la Rivoluzione francese e la rivoluzioneindustriale.
Scienza, industria, democrazia
Il processo di modernizzazione ha portato con sé ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] industriali e quindi economici, tecnici, sociali.
Le prime cinematografie nazionali
- A partire dal 1896 si costituirono le prime c. ebbe la produzione sovietica all’indomani della rivoluzione del 1917. Lenin nel 1919 aveva nazionalizzato l’ ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] Origini e sviluppo del diritto codificato
Poiché la Rivoluzione francese ha dato il primo esempio di codice, la storia della codificazione codice, come il d. legisl. 30/2005 (codice della proprietà industriale), il d. legisl. 206/2005, il d. legisl. ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] l’influsso di Winckelmann. La Rivoluzione soppresse le vecchie a. e Académie Julian), mentre la nuova realtà industriale stimola la creazione di politecnici per escono gli ufficiali di tutte le armi. Prima dell’ordinamento in vigore vi era un’ ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] inaugurato dalle tante rivoluzioni delle avanguardie storiche e e come questo potrà manifestarsi. Un capannone industriale, uno spazio urbano da dover attraversare, fra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta un elemento molto presente in t ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] fiori. Nel sec. XVI e XVII vi era invece una certa attività industriale e i ponti che vi mettevano capo erano forniti di botteghe, ma questione del Belgio: il primo denunciò nel Belgio un focolare di anarchia e di rivoluzione, ma il secondo fece ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] molteplici esigenze belliche ed economico-industriali, la matematica assume una (Lotka 1925). Un esempio di scienziato di prim'ordine che si impegnò in questo nuovo fronte da taluni considerato come una rivoluzione concettuale di grande portata. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...