Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] succhiare sé stesso, non basta, in quanto la substantia nutritiva presente nel guscio è limitata e, inoltre, solo una vera madre può essere cioè la propria fonte di nutrimento.
Già prima della definizione di autismo precoce infantile data da Kanner ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] può sviluppare (v. fatica). La quantità di ATP presente nel muscolo non diminuisce necessariamente durante l'erogazione della sportive caratterizzate dalla preponderanza dell'una o dell'altra. La prima è richiesta, per es., nel lancio, nel salto, ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] la scoperta dell'America, con il dilagare della prima epidemia conosciuta di sifilide, che l'Occidente prende coscienza il pericolo di contagio con agenti infettivi largamente presenti nell'ambiente è paradossalmente aumentato.
Bibliografia
Ambiente ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] , sotto le ascelle e sul pube, mentre nelle altre parti del corpo è presente una scarsa peluria. Nel corso della sua evoluzione, infatti, l'uomo, unico tra i Primati capace di sopportare anche temperature molto basse, ha imparato a dominare il freddo ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] del corpo umano e i rispettivi mielomeri; va tenuto presente che i confini tra dermatomeri contigui non sono così netti possono distinguere tre categorie di neuroni midollari. Una prima categoria è costituita dai motoneuroni e dai neuroni ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] al protomedicato in cui uno di questi, M. Lipari, presentò un certo numero di tesi, tra le quali almeno sette 3236 e B.3237). Un elenco analitico, anche se non sempre esatto, della prima si legge in G. Atti, Della vita e delle opere di M. M. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] la syphilis la plus invéterée, fu, pubblicata a Parigi nel 1803da un dottor Auber, che presentò l'opera come sua).
Strettamente associato a questo primo scritto è l'Avviso intorno alla maniera di adoperare l'unguento di sublimato corrosivo nella cura ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] di queste malattie è la reumatologia.
1. Definizione e classificazioni
Reumatismo deriva da ῥεῦμα, parola già presente negli scritti dei primi poeti e filosofi dell'antica Grecia con il significato di "scorrimento, flusso". Nel linguaggio della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] un "nuovo indirizzo". A Vienna il C. avviò le prime ricerche sul rinascimento medico - oggetto di alcuni tra i più a lasciare l'Italia per le leggi razziali, lo troviamo presente ai congressi di storia della medicina, intento ad avvicinare gli ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] diverrà socio nel 1836 e segretario perpetuo nel 1840. La prima opera di un certo respiro (Miasmi paludosi e luoghi del 'osservazione con la ragione, l'esperienza con la fede, il presente col passato promette nuovi destini all'umanità" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...