Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] la replicazione di una regola ermeneutica, già da tempo presente nel sistema, qual è quella dell’art. 1370 c e lo scopo del contratto, ha tratto dalla situazione della prima un vantaggio iniquo o un ingiusto profitto».
Analoga previsione è ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] c.c. Per risolvere tale problema, si deve tener presente che, come è già detto e si dirà meglio , l’art. 2952 c.c. e l’art. 168 l. fall.). Nel primo sono previste quelle cause fondate sui particolari rapporti fra le parti che operano, ad eccezione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] due categorie di rapporti in un solo codice, e riconosciuto il primato dell'impresa - dell'uomo integrale, non più scisso in se diritto e crisi di legittimità, Milano 1979².
Falzea, A., Presentazione del convegno, in AA.VV., Il codice civile, Roma ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e quello di procedura penale apparvero subito migliori dei vecchi codici di rito precedenti l’unificazione.
Più aspro si presentò il primo problema di merito, relativo all’abolizione della pena di morte. La Toscana l’aveva abolita subito dopo la ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] un terzo, ma deve essere ridotto a euro quaranta per il primo scaglione e ad euro cinquanta per tutti gli altri scaglioni, ferma restando l’applicazione della lett. c) del presente comma quando nessuna delle controparti di quella che ha introdotto la ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] di 100 sentenze all’anno, e la Corte Suprema inglese (prima la House of Lords e ora la Supreme Court di recente istituzione questo caso è chiaro che la selezione avviene tenendo presente quello che noi chiameremmo jus constitutionis e considerando l ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] In alcuni casi è rimessa alla discrezionalità delle corti di primo grado la decisione di concedere o meno la possibilità di ricorso sistemi di civil law, nei quali peraltro è presente il supporto di un apparato giurisprudenziale altrettanto elaborato ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] europea come “processo” . Come si è detto da più commentatori, prima di tutto la Costituzione europea è un ‘processo’ che porta processo è anzitutto un processo di natura culturale, e presenta una forte componente di valori giuridici; il suo ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] si potrebbe immaginare e auspicare. Numerose sono le spiegazioni di questo fatto.
Una prima spiegazione è evidentemente di ordine pratico. Il diritto dei diversi Stati presenta già in sé una complessità tale che si hanno spesso grandi difficoltà a ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] il fatto che il secondo è di gran lunga più diffuso del primo.
Vantaggi e svantaggi dei due generi di controllo sono, in realtà delle risposte date, della sua efficacia e delle garanzie che presenta per la certezza del diritto, nella misura in cui l' ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...