(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] ‘città’, del 1291 è la prima carta di franchigia. Il conflitto tra monastero e città esplose nei sec. 14°-15° fino alla pace nel 1457, che sancì l’indipendenza della città dall’abbazia. Ma un nuovo scontro si ebbe con la guerradi S. (1489), quando i ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] una nuova guerra civile.
N. fu dal Medioevo titolo nobiliare, attribuito per la prima volta a Gualtiero I, ciambellano di re Luigi VII e seguace dei Guisa, partecipò alle guerredireligionedi Francia; dopo la notte di s. Bartolomeo (1572), che lo ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] Nel 1449, con Carlo VII, tornava ai Francesi. Notevole centro di cultura negli ultimi decenni del 15° e nella prima metà del 16° sec., R. soffrì gravemente per le guerredireligione. Assediata da Enrico IV, si arrese dopo una lunga resistenza (1594 ...
Leggi Tutto
(ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] la floricoltura.
Ricordata per la prima volta nel 902, dovette il suo sviluppo ai margravi di Babenberg, da cui dipese fino e dell’arte rinascimentale. Partecipò alle lotte direligione, fu devastata più volte dalla guerra dei Trent’anni (1618-48), da ...
Leggi Tutto
(ant. Prizrend o Prizrendi) Città della Repubblica del Kosovo (131.000 ab. nel 2008), a 419 m s.l.m., 65 km circa a SO di Priština, presso il confine albanese. La popolazione è mista (oltre a Slavi anche [...] religione in maggioranza musulmana. Conserva vari edifici turchi e numerose chiese antiche.
Sorta sul luogo della romana Theranda, era uno dei maggiori centri di traffico sulla via dal Lago di tutela ottomana. Dopo la Primaguerra balcanica (1912-13), ...
Leggi Tutto
Alençon Città (28.800 ab. nel 2005) della Francia, capoluogo del dipartimento dell’Orne, in Normandia. Famosa per l’industria dei pizzi e dei cristalli di quarzo ( diamants d’A.). Fiorente mercato agricolo.
Ricordata [...] da Filippo II Augusto, fu ancora inglese durante la guerra dei Cent’anni (1417-49); ritornata ai duchi di Alençon, nel sec. 16° attraversò un periodo di splendore. Durante le guerredireligione, A. fu roccaforte del calvinismo; la revoca dell’editto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] originaria dell’E. prima della colonizzazione sudarabica doveva avere una religione simile a quella propria era il dio della guerra.
Il cristianesimo fu introdotto da Frumenzio ed Edesio, il primo dei quali fu consacrato vescovo di Aksum da Atanasio d ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] di tutte le razze della repubblica. L'art. 7 afferma la eguaglianza di fronte alla legge di ogni cittadino, senza riguardo di sesso, direligione, di razza, di classe sociale o di epoca della primaguerra cino-giapponese.
L'opera di restituzione è ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di oltre un milione di immigrati, dei quali 900.000 (per il 22,5% cristiani o direligione regione uno stato diguerra strisciante, drammaticamente caratterizzato e aprile fu decapitato il vertice di Ḥamās: prima lo sceicco Ahmad Yāsīn, fondatore e ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] gli stabilimenti di Penang e di Malacca e i territorî di Wellesley e di Dindings, compirono il primo passo verso è una grande mescolanza di culture, costumi e religioni, dato che i e più vigorosi stimoli dalla guerradi Corea, era culminata con l ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...