È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] marchese di Louvois, scompare l'esercito ove i colonnelli ed i capitani ricevevano dallo stato un brevetto pagato a caro prezzo, arruolavano soldati, li mantenevano, e percepivano dallo stato un premio, sicché l'esercito non era che un mezzo di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] ha poi avuto una completa e precisa regolamentazione e di notevole rilievo è la disciplina del pagamento del prezzo poiché, essendone l'onere trasferito alle società concessionarie subentranti, non è richiesta la necessità d'iscrizione di fondi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] il Levante e l'aumento della produzione agricola toscana portarono, comunque, negli anni seguenti a una sostanziale discesa dei prezzi, allontanando il pericolo di carestie e le più gravi cause di malcontento. Ma ciò non diminuì le preoccupazioni e ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] delle norme comportanti benefici; in questo modo si avrà una riduzione delle conseguenze negative per il privato, a prezzo però di un aumento del margine di inesattezza per ciò che concerne i provvedimenti adottati dalla pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] . 60 bis del medesimo decreto, in caso di mancato versamento dell'imposta da parte del cedente per cessioni effettuate a prezzi inferiori al valore normale nelle ipotesi di beni appartenenti a specifiche categorie (individuate con d.m. 22.12.2005 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] vendite nel mercato interno in cui, esaminate le forme di promozione commerciale più frequenti (dalla riduzione del prezzo agli sconti, agli omaggi, ai premi, ai concorsi promozionali, ai giochi promozionali), si prevedono interventi diretti ad ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] .), ai provvedimenti dotati di durata più limitata o di un ambito di applicabilità più ristretto, come il controllo dei prezzi o delle tariffe, la disciplina dei cambi e la limitazione delle esportazioni di valuta, ecc., fino a quelli che realizzano ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] certa variabilità delle decisioni in materia di licenziamento, tenuto conto della rilevanza degli interessi in gioco, costituisca il prezzo da pagare per un sistema che nel complesso possa assicurare giudizi dagli esiti più corretti. Un elemento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] .
La libertà degli antichi assicurava la partecipazione al potere sociale ma con il rischio che gli uomini cedessero a poco prezzo i diritti e i godimenti individuali. La libertà dei moderni, ovvero la libertà individuale che offre il benessere e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] pur richiamandovisi continuamente. Quest’ultima veniva sì nobilitata con la considerazione che esprimesse la ratio scripta, ma a prezzo di una condanna a morte del diritto comune (Cortese 2000, pp. 410-11) in nome delle costruzioni giusnaturalistiche ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....