CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] sul significato fisiologico di detti spostamenti, variando le condizioni esterne ed introducendo nuovi fattori (temperatura, pressione, sostanze biologiche e chimiche, ferite, ecc.). Provocò la contrazione del citoplasma cellulare, per trattamento ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] del concilio esercitò una certa influenza nella stesura della lista dei candidati proposti per la deputatio fidei dal gruppo di pressione infallibilista alla cui testa era il vescovo di Westminster, card. E.H. Manning, e si oppose con forza alla ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] corso di quello stesso anno, però, i Comuni di Ancona, Fermo e Ascoli, nel tentativo di attenuare la pressione economica subita, assunsero, senza averne preventivamente richiesta autorizzazione, propri esgravatores per le cause d'appello al papa; G ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] .
L'Ordine entrava così in una fase di riforma e di nuova credibilità spirituale: a questo proposito il cardinale Nicola da Cusa, su pressione del C. e del pontefice, tentò, tra il 1461 ed il 1462, di introdurre gli umiliati presso il monastero di S ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] violazioni della immunità ecclesiastica da parte dei Grigioni, tuttavia, costrinsero ancora il B. a chiedere a Clemente XI di far pressioni su Vienna per un colpo di forza (Arch. Segreto Vat., Vescovi 111, ff. 499-521: lettera del 20 nov. 1709 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] politico suo proprio.
Nel 1560 svolse un'azione di rilievo in favore del card. Carlo Carafa, arrestato dietro pressione di Filippo II, il quale voleva vendicarsi così della politica antispagnola suggerita dal Carafa ai tempi del pontificato di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] dei medesimi, Genova 1803), messo all’Indice nel 1805.
Morì a Genova il 13 marzo 1820. Malato da tempo, su pressione dell’arcivescovo Luigi Lambruschini aveva sottoscritto poco prima una supplica di perdono al papa, trasmessa a Roma. Subito dopo la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] che dava il potere ai due legati, Campeggi e Wolsey, di istruire la causa e pronunziare una sentenza senza appello. Ma le pressioni imperiali lo avevano spinto a ordinare a Campeggi di tirare in lungo la questione. L'esibizione da parte di Caterina d ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] il concilio in corso si adoperava appunto ad assorbire e disciplinare; così che assume un significato altamente emblematico la forte pressione esercitata su F. affinché prendesse gli ordini.
Nel 1548 F. fondò con P. Rosa la confraternita che prese il ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] prime.
Vi sono indizi che negli anni napoletani il G. frequentasse quei circoli che, pur sottoposti a pressione inquisitoriale, cercavano di rinnovare l'esperienza investigante. Egli associò molti ex investiganti all'Accademia degli Spensierati di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...