Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. [...] in una bacinella aperta, contenente mercurio. La colonna di mercurio nel tubo si abbassa fino a che la sua pressioneidrostatica non sia pari a quella atmosferica che agisce sulla superficie libera del mercurio. Si ha così la possibilità di misurare ...
Leggi Tutto
Apparecchio (detto anche tubo di lancio) per lanciare siluri. I l. sopracquei (v. fig.) sono costituiti da un tubo con il fondo apribile per l’introduzione del siluro, congegnato in modo da permettere [...] sui motoscafi.
I l. subacquei, analoghi ai precedenti, sono costruiti in modo stagno e tale da sopportare la pressioneidrostatica e da funzionare (quasi sempre mediante aria compressa) anche a una certa profondità: generalmente disposti in impianti ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] di assicurare buona tenuta nella navigazione in emersione, e uno interno, a sezione circolare o ellittica, resistente alla pressioneidrostatica, per navigare in immersione). Arma principale di offesa del s. era da tutti considerata il siluro, ma già ...
Leggi Tutto
Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas.
Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] piane o ondulate, rinforzate da montanti verticali e da correnti (traverse) orizzontali, in modo da reggere alla pressioneidrostatica in caso di allagamento. Sono disposte in modo da suddividere lo scafo in compartimenti di forma e dimensioni tali ...
Leggi Tutto
steno- Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi come contrario di euri-).
In [...] legato a determinati valori di concentrazione salina; stenobate l’organismo strettamente legato a determinati valori di pressioneidrostatica; stenocoro l’organismo con areale poco esteso. Stenoeco (o stenoecio) si dice di organismo, o raggruppamento ...
Leggi Tutto
Nome di strumenti o apparecchi di misurazione, usato con la specificazione della grandezza da misurare, nei casi in cui non esista una denominazione propria dell’apparecchio.
M. di livello Dispositivo [...] l’altezza del liquido contenuto nel recipiente è indicata da un manometro, opportunamente graduato, che misura la pressioneidrostatica, proporzionale a tale altezza, agente sul fondo del recipiente. Particolari accorgimenti sono richiesti per la ...
Leggi Tutto
tensiometria Il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo della bolla, metodo dell’anello, stalagmometria). Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla [...] profondità h in un liquido di densità ρ, si distacca quando la pressione nel capillare supera il valore p* dato dalla somma della pressioneidrostatica del liquido (ρgh) e della pressione di curvatura p, che per la relazione di Laplace (➔ tensione) è ...
Leggi Tutto
Dispositivo per la regolazione automatica della profondità d’immersione dei siluri e delle torpedini subacquee, costituito da una lamina elastica, una faccia della quale viene a trovarsi in contatto con [...] l’acqua; la pressioneidrostatica produce una deformazione della lamina, che è trasmessa, mediante sistemi di leve, ai timoni di profondità dei siluri o al congegno di arresto delle torpedini. ...
Leggi Tutto
manòmetro Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione tra due fluidi, o ancora tra due punti dello stesso fluido (m. differenziale). I m. misurano [...] in tre classi principali: m. a colonna di liquido, funzionanti in base ai principi dell'idrostatica, m. metallici, nei quali la pressione da misurare provoca la deformazione elastica di una componente, e m. di tipo piezoelettrico, funzionanti ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] osmotica delle proteine essendo abbassata, venga a rompersi l'equilibrio normale tra pressioneidrostatica endovascolare e pressione osmotica proteica, a favore della prima e quindi una maggior quantità di liquido fuoriesca dai vasi stessi nei ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...