Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dalle pressanti accuse di plagio che nell’aprile del 2012 hanno costretto a rassegnare le dimissioni il presidentedellaRepubblica P. Schmitt, persona indicata dal partito ultraconservatore e dal premier stesso per ricoprire la massima carica ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , presieduto dal leader laburista D. Ben Gurion, nel 1949 fu eletta la prima knesset (Parlamento). PresidentedellaRepubblica divenne C. Weizmann. La supremazia laburista, confermata dalle prime elezioni parlamentari del 1949, si tradusse nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] comunista. L’Ucraina proclamò l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’agosto 1991, entrando a far parte della CSI. PresidentedellaRepubblica fu eletto Leonid M. Kravčuk (n. 1934).
Il paese dovette affrontare complesse trattative con la Russia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] , vinte dall’ANC. Ne seguì un governo di unità nazionale, presieduto da Mandela (in qualità anche di presidentedellaRepubblica) e con De Klerk alla vicepresidenza, che riportò il paese nella comunità internazionale, cercando di risolvere i problemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] anche sulle regioni più meridionali del paese, che acquisiva così le dimensioni attuali. Un conflitto sorto fra il presidentedellaRepubblica J.M. Balmaceda (1886-91) e il Parlamento provocò nel 1891 una breve guerra civile, terminata con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] il suo sostituto H. Desalegn, mentre nell'ottobre 2013 il Parlamento ha eletto M. Teshome nuovo presidentedellaRepubblica. Le elezioni legislative tenutesi nel maggio 2015 hanno prevedibilmente registrato la netta affermazione del FDRPE, che ha ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Sukarno fu destituito e divenne capo del governo il generale Suharto, il quale dal 1968 fu più volte eletto presidentedellaRepubblica. Suharto diede vita a un regime relativamente dinamico dal punto di vista economico, ma autoritario e corrotto: la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] costituzione repubblicana del 1976 sancì la supremazia del FLN e di Boumedienne che nel dicembre successivo fu eletto presidentedellaRepubblica. Alla sua morte (1978), il congresso straordinario del FLN elesse S. Ben Giadīd (1979), che riaffermò la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] la vittoria di Acción democrática nacionalista (ADN), di cui era leader l’ex dittatore Banzer Suárez, che divenne presidentedellaRepubblica. L’obiettivo governativo di distruggere entro il 2002 le piantagioni di coca del paese, non accompagnato da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] politica di modernizzazione del paese. La nuova Costituzione del 1940, seguita dall’elezione di Batista alla presidenzadellaRepubblica (1940-44), consentì una relativa democrazia, mentre cresceva l’influenza del partito comunista (dal 1943 Partido ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...